
L’Indicazione Geografica Protetta “Roccamonfina” comprende le seguenti tipologie di vini: Bianco (anche Amabile, Frizzante e Passito), Rosso (anche Amabile, Frizzante, Passito e Novello) e Rosato (anche Amabile e Frizzante).

Uvaggio
Gli IGP “Roccamonfina” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione nella provincia di Caserta. La specificazione dei vitigni Aglianico, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Primitivo, Sciascinoso, è riservata ai vini prodotti per almeno l’85% con uve provenienti dal vitigno corrispondente. Il restante 15% può essere ottenuto da vitigni, a bacca dello stesso colore, idonei alla coltivazione in provincia di Caserta. Con la specificazione del vitigno Falanghina possono essere prodotte anche le tipologie Frizzante e Passito.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini ad IGP “Roccamonfina” bianchi si presentano color giallo paglierino con odore vinoso, floreale e sapore asciutto, sapido. La versione Passito si distingue per il color giallo dorato, l’odore intenso e persistente e il gusto strutturato e di buona acidità. La tipologia Rosso ha colore rubino tendente al granato, abbinato a un profumo intenso, fruttato e a un sapore asciutto e tannico. Il Rosso passito, invece, è di color rosso cupo, emana un intenso odore persistente e ha un gusto altrettanto persistente, tannico e sapido. Il Rosato, infine, si caratterizza per il colore rosa, il profumo floreale, fruttato e il gusto sapido, tipico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,50% vol. per il bianco, 11% vol. per il rosso e il rosato, 12,50% vol. per entrambi i passiti.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova nell’area nord occidentale della provincia di Caserta, con epicentro nel massiccio vulcanico di Roccamonfina.
Specificità e note storiche
Lungo il fiume Garigliano, all’altezza di Roccadevandro, sono stati ritrovati i resti di un piccolo approdo per il trasporto del vino, destinato alle navi dei Romani, in attesa alla foce del fiume. Il vino prodotto nell’Ager Falernus, infatti, era rinomato per le sue eccellenti qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ROCCAMONFINA IGP

Vini della Campania
DUGENTA IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Dugenta” bianchi sono di color giallo paglierino, emanano un profumo fruttato e floreale con gusto secco o abboccato. La versione rosso si caratterizza per un color rubino più o meno intenso, accompagnato da odore floreale, fruttato e sapore secco o abboccato. Il rosso novello, invece, si differenzia per il…

Vini della Campania
CILENTO DOP
Il Cilento Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) si presenta color rubino, con odore caratteristico e vinoso, unito ad un sapore asciutto e delicato, che si fa più corposo e sapido nella variante Aglianico (12% vol.). Il rosato (11% vol.), invece, ha una tonalità rosa la cui intensità può variare con le diverse…

Vini della Campania
COSTA D’AMALFI DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) è paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore di giusto corpo, asciutto e armonico. La variante passito (17% vol.) vira sul dorato, che invecchiando si fa ambrato; il profumo è caratteristico e fruttato, il sapore dal secco al dolce. Lo Spumante (11,5% vol.) è paglierino…