La Denominazione di Origine Protetta “Ischia” comprende le seguenti tipologie di vini: Bianco, anche superiore e spumante, Rosso, Forastera, Biancolella, Piedirosso o (Per’ e Palummo) e Piedirosso passito (o Per’ e Palummo passito).
Uvaggio
Il vino Ischia bianco e le sue varianti Superiore e Spumante sono prodotte utilizzando uve provenienti da vigneti composti da vitigni Forastera (per una quota tra il 45% e il 70%) e Biancolella (30-55%). Per i rossi, invece, il disciplinare prevede una quota tra il 40% e il 50% di Guarnaccia e una analoga di Piedirosso. I vini con indicazione di vitigno, invece, richiedono una percentuale minima dell’85% di uve corrispondenti. In tutte le produzioni, infine, è possibile colmare le quote restanti con altri vitigni a bacca di colore analogo e non aromatici, purché idonei alla coltivazione in provincia di Napoli.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’Ischia bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) e il Bianco superiore (11,5% vol.) si presentano con una colorazione giallo paglierino, la cui intensità varia a seconda delle produzioni; l’odore è vinoso, delicato e gradevole; il sapore è secco, armonico e di giusto corpo. La variante Spumante (11,5% vol.) si caratterizza per una spuma fine e persistente, ha odore delicato e gusto secco e fresco. Il Rosso (11% vol.) è di colore rubino, con odore vinoso e sapore asciutto, di medio corpo e giustamente tannico. Nelle varianti monovitigno (Forastera, Biancolella, Piedirosso o Per’ e Palummo e Piedirosso o Per’ e Palummo passito) si manifestano ulteriori caratteristiche, tipiche delle uve utilizzate, tutte puntualmente riportate nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con il solo territorio dell’Isola di Ischia ed è caratterizzata da un clima mite, influenzato dalla presenza del mare.
Specificità e note storiche
La viticoltura è approdata ad Ischia grazie agli antichi Eubei che l’hanno colonizzata.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ISCHIA DOP
Vini della Campania
CAMPANIA IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Campania” bianchi presentano un colore giallo paglierino più o meno intenso, con un odore fruttato e floreale ed un sapore secco, equilibrato. La versione rosso si caratterizza per un colore rosso rubino intenso, un profumo fruttato e floreale, un gusto secco ed equilibrato. Il rosato ha un colore rosa…
Vini della Campania
POMPEIANO IGP
I bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) presentano un colore giallo paglierino più o meno intenso, con odore fruttato, floreale e gusto secco, equilibrato. Il Passito a bacca bianca (15% vol.) si differenzia per il colore, caratteristico del vitigno di provenienza. I rossi (10,50% vol.) alla vista sono di color rubino, più o…
Vini della Campania
VESUVIO DOP
Il Vesuvio bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si presenta giallo paglierino tenue, con un profumo vinoso e gradevole e un sapore secco e leggermente acidulo. Il Vesuvio Rosato (10,5% vol.), invece, ha una colorazione dall’intensità variabile, accompagnata da un profumo gradevolmente fruttato e da un sapore asciutto e armonico. Le caratteristiche gustative…