Vini della Campania
CATALANESCA DEL MONTE SOMMA, SOMMA IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Catalanesca del Monte Somma” o “Somma” comprende due tipologie di vini: bianco; passito.

Catalanesca del Monte Somma IGP

Uvaggio

I vini ad IGT “Catalanesca del Monte Somma” devono essere ottenuti dalle uve prodotte da vigneti con vitigno Catalanesca bianca per almeno l’85%. Il restante 15% può essere ottenuto da altri vitigni idonei per la provincia di Napoli.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini ad IGT “Catalanesca del Monte Somma” bianchi presentano un colore giallo paglierino, con un odore intenso, floreale, fruttato, abbinato ad un sapore secco, caratteristico. La versione passito, invece, si caratterizza per un colore giallo dorato più o meno intenso, un profumo intenso ed un gusto dolce, aromatico, caratteristico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12,00% vol. per il bianco, 16,00% – 17,00% potenziale, di cui 13,50% – 14,00% svolto, per il passito.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende gli interi territori amministrativi dei comuni di San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Cercola, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, tutti ricadenti in provincia di Napoli.

Specificità e note storiche

La varietà da sempre conosciuta con il nome Catalanesca, Catalana o Uva Catalana, nella zona vesuviana, sembra risalire al 1500. È un vitigno esclusivamente campano, precisamente del versante nord-occidentale del Monte Somma, nei comuni intorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio. La conformazione del territorio di produzione e l’esposizione prevalente dei vigneti, localizzati in zone particolarmente adatte alla coltivazione della vite, determinano un ambiente adeguatamente ventilato, luminoso, favorevole a tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CATALANESCA DEL MONTE SOMMA, SOMMA IGP

Vini della Campania
TAURASI DOP

Il Taurasi rosso è un vino dall’intensa colorazione rubino, che con l’invecchiamento tende al granato e acquista riflessi arancioni. Ha un odore caratteristico ed etereo, gradevole e con intensità variabile, mentre il sapore è pieno, asciutto, armonico ed equilibrato, arricchito da un retrogusto persistente. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. Le…

Leggi di +

Vini della Campania
AGLIANICO DEL TABURNO DOP

L’Aglianico del Taburno rosso è color rubino, tendente al granato, con odore persistente e sapore secco e di corpo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. La versione rosata, invece, di colore rosa intenso, emana un profumo delicato, fresco e fruttato, abbinato a un sapore secco, armonico e fine. Il titolo alcolometrico…

Leggi di +

Vini della Campania
AVERSA DOP

Il vino Asprinio (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) ha un colore giallo paglierino più o meno carico, con profumo intenso e fruttato e un sapore secco, fresco e caratteristico. Lo spumante (11% vol.) invece è impreziosito da una spuma fine e persistente; il colore è giallo paglierino, più o meno intenso, accompagnato da…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *