La Denominazione di Origine Protetta “Todi” identifica i vini Bianco, Rosso (con variante Superiore), Grechetto (anche Superiore e Passito), Sangiovese (anche Superiore) e Merlot (anche Superiore).

Uvaggio
I vitigni di riferimento per i vini Todi bianchi e rossi sono rispettivamente il Grechetto e il Sangiovese, che devo rappresentare almeno il 50% delle uve utilizzate nella produzione. Nelle tipologie monovitigno (Grechetto, Sangiovese e Merlot), invece, l’uvaggio specifico, proveniente dal vitigno indicato, deve coprire l’85% del fabbisogno di uve.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Todi bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) si presenta con un aspetto giallo paglierino, associato ad un odore vinoso, delicato e fruttato e ad un sapore fresco armonico e talvolta vivace, che spazia dal secco all’abboccato. Il Rosso (12% vol), invece, è di una tonalità rubino piuttosto vivace, con diverse gradazioni di intensità; l’odore è vinoso e gradevolmente fruttato; il sapore è asciutto, di buon corpo e leggermente tannico. Le varianti con indicazione di vitigno aggiungo a queste caratteristiche di base ulteriori peculiarità legate alle uve specifiche. Una descrizione puntuale di tutti i vini può essere rintracciata nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La produzione dei vini Todi si sviluppa in un territorio circoscritto, ubicato nella parte centro-meridionale dell’Umbria e caratterizzato da terreni a medio impasto, tendenti all’argilloso.
Specificità e note storiche
Secondo moderne ricerche genetiche, il Grechetto diffuso in Umbria non è, come si è a lungo sostenuto, un vitigno originario della Grecia (sembrerebbe rivelarlo il nome) ma piuttosto un parente prossimo della Ribolla riminese e del Pignoletto, quest’ultimo molto diffuso nella vicina Emilia Romagna.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE TODI DOP

Vini dell’Umbria
TORGIANO ROSSO RISERVA DOP
Il Torgiano Rosso Riserva è un vino che può vantare un’ottima struttura. L’aspetto è limpido e brillante, con una caratteristica colorazione rubino. L’odore è vinoso e delicato, mentre al palato risulta di giusto corpo, asciutto ed armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,50% vol.

Vini dell’Umbria
NARNI IGP
