“Torgiano” è una D.O.P. che identifica diverse tipologie di vini, sia senza menzioni particolari (Bianco, Rosso e Rosato), sia con indicazione di vitigno (Merlot, Chardonnay, Pinot grigio, Riesling italico, Cabernet sauvignon, Pinot nero), sia produzioni con lavorazioni particolari (Spumante, Spumante rosè, Vendemmia tardiva e Vin Santo).

Uvaggio
Il Bianco di Torgiano e il Vin Santo vengono prodotti con uve provenienti da vigneti composti, per una quota tra il 20% e il 70%, da vitigno Trebbiano toscano, mentre rosso e rosato richiedono la presenza di Sangiovese (tra il 50% e il 100%). Nel Torgiano Spumante, invece, c’è un 50% di Chardonnay e un 50% di Pinot nero. Così come è sempre lo Chardonnay il vitigno prevalente (minimo 50%) utilizzato per vinificare il Torgiano Vendemmia tardiva. Infine, quando si tratta di produzioni con indicazione di vitigno, questo deve fornire l’85% delle uve totali. In tutte le tipologie è comunque ammesso, a completamento delle quote rimanenti, l’uso di altri vitigni a bacca analoga, non aromatici, idonei alla coltivazione in Umbria.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I Torgiano sono vini dalla buona struttura e dall’apprezzabile equilibrio gustativo, che si caratterizzano per un livello di acidità normale, poca astringenza e un amaro poco percepibile. Le colorazioni sono rubino per i rossi e paglierino per i bianchi; si distinguono il Vendemmia tradiva, che è giallo che tende all’ambrato, e il Vin Santo, totalmente ambrato. Dal punto di vista olfattivo, i vini Torgiano si presentano ricchi di aromi floreali e fruttati, tipici dei loro vitigni di origine. Nel disciplinare è possibile approfondire le caratteristiche organolettiche di ogni tipologia.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con il solo comune di Torgiano, in provincia di Perugia.
Specificità e note storiche
I vini Torgiano, che hanno una lunga tradizione, con radici nel periodo romano, sono stati i primi, in Umbria, a ricevere il riconoscimento DOC, nel 1968.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO TORGIANO DOP

Vini dell’Umbria
UMBRIA IGP

Vini dell’Umbria
TORGIANO ROSSO RISERVA DOP
Il Torgiano Rosso Riserva è un vino che può vantare un’ottima struttura. L’aspetto è limpido e brillante, con una caratteristica colorazione rubino. L’odore è vinoso e delicato, mentre al palato risulta di giusto corpo, asciutto ed armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,50% vol.
