Vini dell’Umbria
MONTEFALCO DOP

Il vino identificato dalla Denominazione di Origine Protetta “Montefalco” può essere sia bianco che rosso (anche Riserva).

Uvaggio

Il Montefalco bianco è prodotto con una quota minima del 50% di uve da vitigno Grechetto, unite a quelle di Trebbiano toscano (tra il 20% e il 35%) e di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Umbria (massimo 30%). Per il Montefalco rosso, invece, è prevista una quota compresa tra il 60% e il 70% di Sangiovese, unita ad una di Sagrantino (tra il 10% e il 15%). Anche in questo caso possono concorrere altri vitigni a bacca rossa coltivabili in regione, purché non superino il 30%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Di colore giallo paglierino, il Montefalco bianco si caratterizza per un odore fruttato e leggermente vinoso, abbinato ad un sapore secco, caratteristico e anch’esso lievemente fruttato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. Il Montefalco rosso, invece, si presenta rosso rubino, con odore vinoso, caratteristico e delicato e sapore armonico, asciutto e di giusto corpo. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. per la versione riserva è di 12,5% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si concretizza in una circoscritta area collinare posizionata nel centro dell’Umbria, in provincia di Perugia, e caratterizzata da un clima tipicamente continentale.

Specificità e note storiche

Il disciplinare di produzione, soprattutto nella sua versione originale, approvata nel 1979, è una fedele fotografia dello stato della viticoltura di Montefalco, con la netta predominanza, tra i vitigni coltivati, del Sangiovese, molto diffuso anche nel resto dell’Umbria.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MONTEFALCO DOP

Vini dell’Umbria
LAGO DI CORBARA DOP

Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) è color rubino, e invecchiando tende al granato; l’odore è caratteristico e gradevole e il gusto secco, sapido, armonico e a volte austero. Nella variante Riserva (titolo alcolometrico volumico totale minimo 13% vol.), il profumo è più intenso e fruttato, mentre il sapore acquista pienezza, corposità…
Continua a leggere

Vini dell’Umbria
COLLI DEL TRASIMENO o TRASIMENO DOP

I vini bianchi Trasimeno presentano livelli qualitativi ottimali perché ottenuti da uve con eccellenti indici di maturazione, sia come acidità che come tenore zuccherino. I rossi, invece, manifestano un profilo sensoriale importante ed equilibrato, arricchito da aromi speziati amalgamanti con le componenti floreali-fruttate. D’eccellenza, poi, risultano i vini spumante e il vin santo. All’interno del…
Continua a leggere

Vini dell’Umbria
TODI DOP

Il Todi bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) si presenta con un aspetto giallo paglierino, associato ad un odore vinoso, delicato e fruttato e ad un sapore fresco armonico e talvolta vivace, che spazia dal secco all’abboccato. Il Rosso (12% vol), invece, è di una tonalità rubino piuttosto vivace, con diverse gradazioni di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *