Nella Denominazione di Origine Protetta “Colli Altotiberini” rientrano le seguenti tipologie di vini: bianco, bianco spumante, bianco superiore, rosso, rosso novello, rosso riserva, rosato, Grechetto, Trebbiano, Cabernet Sauvignon, Cabernet Sauvignon riserva, Merlot, Merlot Riserva, Sangiovese e Sangiovese Riserva.

Uvaggio
I vini Colli Altotiberini prevedono una vinificazione basata su uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 50%, da vitigni caratteristici: Trebbiano toscano (per il Bianco e il Superiore), Sangiovese (per Rosso, Rosso riserva, Rosato e Novello) e Grechetto, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot grigio (per lo Spumante, da soli o congiuntamente). La restante quota, mai superiore al 50%, può essere realizzata con altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Umbria. Infine, quando il vitigno è specificato nella denominazione, questo deve rappresentare almeno l’85% del vigneto di produzione.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Tutti i vini rossi si presentano in una sgargiante tonalità rubino, con riflessi purpurei e sfumature che tendono al granato con l’invecchiamento. Manifestano buona acidità e sono impreziositi da aromi floreali, con note fruttate di ciliegie e lamponi, spezie dolci e cioccolato. L’invecchiamento, poi, può arricchirli di sentori speziati e di legno. Il sapore è di buona struttura, con finale complesso e armonico. Nei bianchi, invece, la colorazione è giallo paglierino, con eventuali riflessi verdognoli o dorati. Manifestano odore caratteristico e gradevole e sapore asciutto e armonico, che nel Grechetto si fa secco o abboccato e si arricchisce di un retrogusto lievemente amarognolo. il titolo alcolometrico volumico totale minimo, per i bianchi va da 10,5% vol. a 11,5% vol., per i rossi da 11,5% vol. a 13% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con un territorio collinare incluso nella provincia di Perugia, nella parte nord-ovest dell’Umbria.
Specificità e note storiche
La viticoltura nell’area di produzione dei Colli Altotiberini era già praticata in epoca romana e ampiamente diffusa nel Medioevo, come attestano numerosi documenti.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO COLLI ALTOTIBERINI DOP

Vini dell’Umbria
ORVIETO DOP

Vini dell’Umbria
ALLERONA IGP
