
La Denominazione di Origine Protetta “Verduno Pelaverga” o “Verduno”, identifica una peculiare tipologia di vino rosso, eventualmente prodotto con menzione di vigna.

Uvaggio
I vini Verduno Pelaverga si ottengono a partire da uve del vitigno Pelaverga piccolo, che deve rappresentare almeno l’85% dei vigneti da cui avviene l’approvvigionamento. Per la restante quota, mai superiore al 15%, è ammessa la presenza di altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Verduno Pelaverga è un vino dal colore rosso rubino, può risultare più o meno carico ed è venato da riflessi cerasuoli o violetti. Le note olfattive che rilascia regalano una sensazione intensa e fragrante, con elementi fruttati ed una caratterizzazione speziata. Al palato risulta piuttosto fresco, secco, vellutato ed armonico. Infine, ha un titolo alcolometrico volumico minimo totale di 11% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è piuttosto ristretta e peculiare, interessando i territori di tre soli comuni, ad ovest di Alba.
Specificità e note storiche
Il Pelaverga piccolo è uno dei vigneti più caratteristici e soprattutto rari del Piemonte. Il suo luogo di elezione è, senza dubbio, il comune di Verduno, pur essendo in parte coltivato anche fuori da quei confini. Solo da pochi anni se ne è avviata anche la vinificazione in purezza, con ottimi risultati, mentre prima lo si univa necessariamente ad altri vitigni locali.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VERDUNO PELAVERGA o VERDUNO DOP

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOP
La Barbera del Monferrato Superiore è un vino rosso dal colore rubino, che invecchiando tende al granato. È portatore di un odore intenso e caratteristico che con il tempo vira verso l’etereo. L’invecchiamento, se protratto per una durata adeguata, incide positivamente anche sul sapore, che da asciutto, tranquillo e corposo, si fa armonico, gradevole e…

Vini del Piemonte
DOLCETTO D’ASTI DOP
Il Dolcetto d’Asti si presenta come un vino dal colore rosso rubino vivo, con un odore caratteristico, gradevole e vinoso. Al palato risulta asciutto, vellutato e armonico e manifesta una moderata acidità. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le medesime caratteristiche organolettiche si rinvengono anche nella variante Superiore, che si differenzia…

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI DIANO d’ALBA o DIANO d’ALBA DOP
Il Dolcetto Diano d’Alba, anche nelle versioni con indicazione geografica e menzione di vigna, si presenta color rosso rubino, con un odore caratteristico e fruttato a cui può aggiungersi sentore di legno, se l’invecchiamento avviene in botti di questo materiale. Il sapore è asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…