
La Denominazione di Origine Protetta “Nebbiolo d’Alba” identifica l’omonimo vino rosso e le sue varianti Superiore, Spumante e Spumante Rosè. Inoltre, è prevista la possibilità di produzioni con menzione di vigna.

Uvaggio
Tutti i vini della denominazione sono prodotti in purezza, utilizzando esclusivamente uve da vitigno Nebbiolo.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Rosso è color rubino, tendente al granato; ha odore fruttato e caratteristico, con sapore secco, vellutato e armonico; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% vol. (12,5% vol. con menzione di vigna). La variante Superiore mantiene le stesse colorazioni e note di gusto, ma ha un profumo fruttato e caratteristico, impreziosito da eventuali sentori di legno. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12,5% vol. (13% vol. per i vini con indicazione di vigna). Lo Spumante (11,5% vol. o 12% vol. con indicazione di vigna) è limpido, di un color rosso rubino che può tendere al granato, decorato da spuma fine e persistente; l’odore è netto, fruttato e complesso, con sentori di lievito e crosta di pane; al gusto si manifesta secco, sapido e ben strutturato, spaziando dall’abboccato all’amabile. Infine, la versione Spumante rosè è di un rosato brillante, sempre con spuma fine e persistente; gli elementi olfattivi e gustativi si mantengono gli stessi, mentre il titolo alcolometrico volumico totale minimo scende a 11,5% vol. (12% vol. per le produzioni con menzione di vigna).
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende il territorio di alcuni comuni situati lungo le sponde del fiume Tanaro.
Specificità e note storiche
L’attuale Nebbiolo d’Alba, con il suo carattere austero e resistente al tempo, è il frutto di un lungo lavoro di affinamento delle tecniche vitivinicole, portato avanti dalle aziende della zona.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE NEBBIOLO d’ALBA DOP

Vini del Piemonte
COLLINE SALUZZESI DOP
Il vino rosso Colline Saluzzesi, nella sua versione base, ha un piacevole aspetto rosso rubino, abbinato ad un odore fruttato e vinoso, molto caratteristico e intenso. Al gusto risulta fresco, secco, fruttato e altrettanto caratteristico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le produzioni che riportano in etichetta il vitigno, invece, si…

Vini del Piemonte
CANAVESE DOP
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è di color rubino, asciutto e di buona acidità, sapido e vinoso (eccetto il Novello). Il Rosato (10,5% vol.) è di color rubino chiaro, dal sapore delicato e gradevole al palato. La variante Spumante (11% vol.), ha una spuma leggera ed evanescente e un sapore fresco…

Vini del Piemonte
DOLCETTO d’OVADA SUPERIORE o OVADA DOP
Il Dolcetto di Ovada si presenta nella tonalità rosso rubino, tendente al granato. Un vino di pronta bevibilità e di moderata acidità, con un odore caratteristico, vinoso, talvolta etereo che può, in alcuni casi, arricchirsi di un sentore di legno. Il sapore è asciutto, impreziosito da un sentore mandorlato o di frutta, che, nella versione…