
La Denominazione di Origine Protetta “Valsusa” identifica una particolare tipologia di vino rosso, prodotto anche nella variante Novello.

Uvaggio
Per la produzione dei vini Valsusa è necessario l’uso di uve provenienti da vigneti composti, al loro interno, dai vitigni Avanà, Barbera, Dolcetto e Neretta cuneese, che possono essere presenti singolarmente o congiuntamente e devono comunque rappresentare una quota minima del 60%. Il restante 40% può essere costituito da altri vitigni a bacca rossa, di tipo non aromatico.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Valsusa rosso, nella sua versione base, si presenta con una tonalità rubino dall’intensità variabile e talvolta impreziosita da riflessi aranciati. L’odore risulta intenso, caratteristico e vinoso, arricchito da evidenti note fruttate, e si abbina a un sapore asciutto, armonico, acidulo e moderatamente tannico, che talvolta può rilasciare anche un lieve sentore di legno. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 11% vol. Nella variante Novello si ritrovano caratteristiche organolettiche molto simili, mancano però i riflessi aranciati e si perde la vinosità dell’odore e l’asciuttezza del sapore.
Zona di produzione delle uve
La Val di Susa, culla della denominazione, è una peculiare vallata piemontese, che ha la caratteristica di risultare piuttosto protetta dai venti freddi, tanto da conservare specie vegetali tipiche dei climi mediterranei.
Specificità e note storiche
Una fondamentale testimonianza della viticoltura in Valsusa è rappresentata dal documento con cui, nel 739 d.C., Abbone, fondatore del monastero benedettino della Novalesa, lasciava proprio a questo tutti i suoi averi, tra cui numerosi terreni adibiti a vigneto.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALSUSA DOP

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI DIANO d’ALBA o DIANO d’ALBA DOP
Il Dolcetto Diano d’Alba, anche nelle versioni con indicazione geografica e menzione di vigna, si presenta color rosso rubino, con un odore caratteristico e fruttato a cui può aggiungersi sentore di legno, se l’invecchiamento avviene in botti di questo materiale. Il sapore è asciutto, armonico e ammandorlato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…

Vini del Piemonte
ALBA DOP
I vini Alba base e Alba riserva (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) sono di color rosso rubino intenso, tendente al granato, hanno un odore intenso e il sapore è asciutto, tannico, robusto, armonico e persistente.

Vini del Piemonte
BARBERA D’ALBA DOP
Il Barbera d’Alba (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino abbinato ad un profumo fruttato e caratteristico e a un sapore asciutto, sapido e armonico. La variante Superiore (12,5 vol.) manifesta sempre una tonalità di colore rosso rubino, affiancata a un profumo fruttato e caratteristico, impreziosito da sentori di legno;…