
Tra i suoi molti antiossidanti (minerali e vitamine) la pera ha una percentuale di potassio molto alta rispetto al sodio (65/1); quindi è molto utile per ristabilire l’equilibrio fra i due minerali, spesso sbilanciato nella dieta occidentale. È inoltre ricca di fibre, fra cui la pectina (ne contiene più della mela) ed è perciò particolarmente adatta per abbassare il colesterolo e tonificare l’intestino.

È UTILE IN CASO DI
anemia; arteriosclerosi; artrite; cancro; colesterolo alto; colite; diabete; diarrea; digestione difficile; gotta; infezioni; ipertensione e malattie cardiovascolari; mestruazioni irregolari; obesità; reumatismi;stitichezza

Le Cicorie
Le cicorie prefioriscono quando subiscono durante i primi stadi di sviluppo siccità e basse temperature. Rispetto ad altre insalate la cicoria, apporta un maggior numero di calorie, ma il suo pregio consiste nelle proprietà tonico e depurative. Le foglie e le radici estratte in autunno e tagliate a pezzi si fanno essicare all’ombra e si…

La Fava
Le fave possiedono le stesse caratteristiche nutrizionali del fagiolo, ma hanno il vantaggio di poter essere consumate anche fresche

Funghi
Tutti i funghi commestibili, con percentuali diverse, contengono vitamine e molti minerali. Sono un alimento proteico, prezioso per i vegetariani, e a basso apporto calorico.