Nella Denominazione di Origine Controllata “Carema” rientrano due tipologie di vini rossi: il Carema e il Carema Riserva.

Uvaggio
I vini Carema possono essere prodotti solo utilizzando come uve prevalenti quelle del vitigno Nebbiolo, che devono costituire una quota non inferiore all’85% del totale. La restante parte può essere ottenuta da altri vitigni a bacca rosa idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo più deciso verso il granato, mentre le altre caratteristiche organolettiche rimangono invariate.
Zona di produzione delle uve
Geograficamente, i vini Carema nascono sulle pendici del Monte Maletto, al confine con la Val d’Aosta, arrampicati su pendii compresi tra i 350 e i 700 metri di altitudine.
Specificità e note storiche
Viste le impervie condizioni morfologiche in cui avviene, la coltivazione del Nebbiolo ha dato vita a soluzioni vitivinicole di pregio, che sono anche piccoli capolavori di architettura. Questo vitigno, infatti, è coltivato a pergola, con traverse di supporto in legno di castagno su cui vengono fissati gli alberi. A loro volta, le pergole sono posizionate su terrazzamenti artificiali fatti di muretti a secco.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CAREMA DOP

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…

Vini del Piemonte
CISTERNA D’ASTI DOP
Il Cisterna d’Asti si presenta in una intensa tonalità rosso rubino. Ha un profumo altrettanto intenso e caratteristico, con elementi di fruttato. Al gusto risulta vinoso, delicato, armonico e talvolta vivace. Infine, il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 11,5% vol. Nella versione Riserva, la colorazione vira verso il granato, proprio a causa…

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO d’ASTI DOP
Il Grignolino d’Asti è un vino dalla colorazione rosso rubino, che può essere più o meno intensa e che con l’invecchiamento tende a virare verso una tonalità arancione. L’odore che lo accompagna è delicato, con profumo caratteristico e si abbina ad un gusto asciutto, leggermente tannico, gradevole e amarognolo, con un retrogusto persistente. Il titolo…