
La Denominazione di Origine Protetta “Malvasia di Casorzo d’Asti” o “Malvasia di Casorzo” o “Casorzo”. Al suo interno rientrano l’omonimo vino rosso e le sue varianti Spumante e Passito.

Uvaggio
I vini Malvasia di Casorzo d’Asti sono tutti prodotti con uve provenienti, per almeno il 90%, da vitigno Malvasia di Casorzo, a cui si aggiungono, fino ad un massimo del 10%, quelle di Freisa, Grignolino, Barbera e altri vitigni aromatici idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il colore del vino Malvasia di Casorzo d’Asti può spaziare dal rosso rubino al cerasuolo. L’odore si presenta fragrante e con aroma caratteristico, abbinato ad un sapore dolce, morbido e leggermente aromatico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 10,5% vol. Odore e sapore analoghi a quelli dello Spumante (11% vol.), che si presenta rosato, arricchito da una spuma fine e persistente. Il Passito (15% vol.), invece, esibisce un tono di rosso più carico, accompagnato da un odore intenso, complesso e caratteristico e da un sapore dolce e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è piuttosto circoscritta e divisa tra le province piemontesi di Asti ed Alessandria.
Specificità e note storiche
Si ritiene che il vitigno Malvasia (allora Malvaxia o uva greca) sia approdato in Italia grazie ad abili navigatori e commercianti veneziani.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MALVASIA DI CASORZO DOP

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOP
La versione base del Malvasia di Castelnuovo Don Bosco presenta un aspetto rosso cerasuolo, accompagnato da un aroma caratterizzato da fragranze proprie dell’uva di origine e da un sapore dolce, aromatico e tipico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,5% vol. ma sale a 11,5% vol. nelle produzioni con indicazione di vigna….

Vini del Piemonte
ALTA LANGA DOP
I vini spumanti “Alta Langa” sono ottenuti per almeno il 90% da uve provenienti da vitigni Pinot Nero e/o Chardonnay. Per il restante 10% possono essere utilizzate uve da vitigni non aromatici, purché idonei ad essere coltivati in Piemonte.

Vini del Piemonte
PINEROLESE DOP
Il Pinerolese rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) ha un aspetto rubino più o meno intenso, associato ad odore caratteristico e vinoso e a un sapore asciutto e armonico. Il rosato (10% vol.) ha una colorazione che spazia dal rosato al rubino chiaro, con un odore delicato, gradevole e vinoso e un gusto…