
Il Dolcetto d’Asti è un vino rosso piemontese, protetto da Denominazione di Origine Protetta. Viene anche prodotto nella versione Superiore.

Uvaggio
Il Dolcetto d’Asti è prodotto esclusivamente in purezza, con il 100% di uve provenienti da vigneti composti solo da vitigno Dolcetto.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Dolcetto d’Asti si presenta come un vino dal colore rosso rubino vivo, con un odore caratteristico, gradevole e vinoso. Al palato risulta asciutto, vellutato e armonico e manifesta una moderata acidità. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le medesime caratteristiche organolettiche si rinvengono anche nella variante Superiore, che si differenzia per un titolo alcolometrico leggermente più alto, pari a 12,5% vol.
Zona di produzione delle uve
L’area dove nasce il Dolcetto d’Asti coincide con il sistema collinare che parte da Nizza Monferrato e si innalza verso sud. I terreni prediletti dal vitigno di riferimento sono quelli poco fertili, prevalentemente calcareo marnosi, e con posizione non eccessivamente assolata.
Specificità e note storiche
Il Dolcetto è uno dei vitigni autoctoni piemontesi più antichi. La sua prima citazione in un documento risale al primo decennio del 1500 ed è firmata dal poeta Giovan Giorgio Allione d’Asti che in una delle sue opere nomina il “Dosset de Mongardin” (paese vicino ad Asti).
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO DOLCETTO D’ASTI DOP

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…

Vini del Piemonte
DOLCETTO DI OVADA DOP
Il Dolcetto di Ovada è un vino di pronta bevibilità che si presenta con un piacevole colore rosso rubino, impreziosito da riflessi violacei. L’odore è vinoso e libera un profumo caratteristico. Il sapore è asciutto e morbido, talvolta arricchito da elementi fruttati e mandorlati. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol.

Vini del Piemonte
GHEMME DOP
Il Ghemme è un vino rosso dalla tonalità rubino, impreziosita da riflessi granata. Il profumo è caratteristico, assolutamente fine, gradevole ed etereo. Il sapore è asciutto, sapido e armonico, con un piacevole fondo amarognolo. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12,00% vol. La variante Riserva, invece, si presenta di un intenso rosso rubino…