
I vini rossi Fara, identificati dall’omonima Denominazione di Origine Protetta, sono prodotti sia nella versione base che in quella Riserva.

Uvaggio
I vini Fara DOP devono essere prodotti secondo una specifica indicazione di composizione ampelografica. I vigneti devono essere costituiti da una quota compresa tra il 50% e il 70% di vitigno Nebbiolo (Spanna), un’ulteriore quota tra il 30% e il 50% di Vespolina e un residuale 10% di altri vitigni a bacca rossa e non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
La colorazione del vino Fara è rosso rubino. All’olfatto libera un profumo fine e piacevolmente gradevole e al palato risulta asciutto sapido e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. Nella variante Riserva, la colorazione si arricchisce di leggeri riflessi granato, mentre l’odore acquista note caratteristiche. Il gusto, invece, permane asciutto, sapido e armonico. Infine, il titolo alcolometrico volumico totale minimo è leggermente più alto, pari a 12,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è divisa tra i comuni di Fara e Briona, Dal punto di vista territoriale, si ha un’alternanza di altopiani morenici e versanti collinari.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola di Fara ha radici millenarie. Il primo riconoscimento lo si deve a Plinio il Vecchio, che menziona i vini di questa regione nel I secolo a.C. Testimonianze scritte, inoltre, si possono rinvenire in numerosi diari di viticoltori.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO FARA DOP

Vini del Piemonte
CANAVESE DOP
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è di color rubino, asciutto e di buona acidità, sapido e vinoso (eccetto il Novello). Il Rosato (10,5% vol.) è di color rubino chiaro, dal sapore delicato e gradevole al palato. La variante Spumante (11% vol.), ha una spuma leggera ed evanescente e un sapore fresco…

Vini del Piemonte
DOLCETTO D’ASTI DOP
Il Dolcetto d’Asti si presenta come un vino dal colore rosso rubino vivo, con un odore caratteristico, gradevole e vinoso. Al palato risulta asciutto, vellutato e armonico e manifesta una moderata acidità. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le medesime caratteristiche organolettiche si rinvengono anche nella variante Superiore, che si differenzia…

Vini del Piemonte
STREVI DOP
Alla vista, lo Strevi si presenta color giallo oro, con diverse gradazioni di intensità e la possibile presenza di riflessi ambrati. Le note olfattive rivelano un odore ampio e caratteristico, che si accompagna ad un sapore altrettanto tipico, dolce e armonico, in cui talvolta emerge la predominanza di frutti maturi. Il titolo alcolometrico volumico totale…