Vini del Piemonte
DOLCETTO DI OVADA DOP

“Dolcetto di Ovada” è una Denominazione di Origine Protetta riservata ad uno specifico vino rosso di origini piemontesi.

Uvaggio

Il Dolcetto di Ovada deve essere prodotto in purezza, utilizzando uve provenienti da vigneti composti al 100% da vitigno dolcetto. La normativa, però, ammette l’inserimento, fino ad un massimo del 3%, di uve da vitigni diversi, non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Dolcetto di Ovada è un vino di pronta bevibilità che si presenta con un piacevole colore rosso rubino, impreziosito da riflessi violacei. L’odore è vinoso e libera un profumo caratteristico. Il sapore è asciutto e morbido, talvolta arricchito da elementi fruttati e mandorlati. Raggiunge un titolo alcolometrico volumico totale minimo pari a 11,5% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione del Dolcetto di Ovada è localizzata nel Monferrato e comprende il territorio di 22 comuni in provincia di Alessandria. L’area è costituita in prevalenza da colline con pendenza accentuata e i vigneti sono impiantati ad un’altitudine che non supera mai i 400 metri s.l.m.

Specificità e note storiche

La coltivazione del vitigno Dolcetto caratterizza da sempre la zona di Ovada, tanto che la relativa uva si è guadagnata l’appellativo di uva di Ovada o addirittura uva ovadensis (in linguaggio scientifico naturalistico). Un forte sviluppo della produzione, però, si è avuto a partire dal 1800.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO DOLCETTO DI OVADA DOP

Vini del Piemonte
LESSONA DOP

Entrambe le tipologie di vini Lessona hanno un aspetto rosso granato, a cui l’invecchiamento regala sfumature arancioni. Il profumo che emanano è caratteristico, fine ed intenso, con chiari richiami alla viola. Al palato si presentano come vini asciutti, persistenti e gradevolmente tannici, con una spiccata e nitida sapidità minerale. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo…

Leggi di +

Vini del Piemonte
GATTINARA DOP

Il vino Gattinara è un vino rosso dalla gradevole tonalità granata, impreziosita da sfumature aranciate. L’odore è fine e gradevole, speziato e con lievi sentori di viola. Si accompagna ad un sapore asciutto e armonico, caratterizzato da un leggero fondo amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,50% vol. Il Gattinara Riserva, invece,…

Leggi di +

Vini del Piemonte
BOCA DOP

Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino con riflessi granato, l’odore è caratteristico, fine ed etereo, il sapore è asciutto, sapido, armonico e giustamente tannico. La versione riserva (12% vol.) invece ha un colore rosso rubino con riflessi aranciati, l’odore è caratteristico, fine, ampio ed etereo, il sapore…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *