
La Denominazione di Origine Protetta “Cisterna d’Asti” comprende l’omonimo vino rosso e la sua variante Superiore. È prevista anche la possibilità di menzione di vigna.

Uvaggio
I vini Cisterna d’Asti sono prodotti con uve provenienti da vigneti composti, per almeno l’80%, da vitigno Croatina. La restante parte, non superiore al 20%, può essere realizzata con uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici, purché idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Cisterna d’Asti si presenta in una intensa tonalità rosso rubino. Ha un profumo altrettanto intenso e caratteristico, con elementi di fruttato. Al gusto risulta vinoso, delicato, armonico e talvolta vivace. Infine, il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 11,5% vol. Nella versione Riserva, la colorazione vira verso il granato, proprio a causa dell’invecchiamento. L’odore, invece, si fa più delicato e il sapore secco e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo sale a 12% vol.
Zona di produzione delle uve
L’intera zona di produzione ricade nella provincia di Cuneo. Il territorio di coltivazione è caratterizzato da un andamento collinare, con vigneti impiantati ad altitudini mai superiori ai 400 metri s.l.m.
Specificità e note storiche
Il vitigno Croatina è legato da radici antichissime al territorio di Cisterna d’Asti. La prima testimonianza storica risale ai primi anni del 1800 ed è da attribuirsi allo storico Goffredo Casalis.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CISTERNA d’ASTI DOP

Vini del Piemonte
COSTE DELLA SESIA DOP
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è di tonalità rubino intenso e invecchiando tende all’aranciato; l’odore è fine, caratteristico e intenso e il sapore asciutto, armonico e tipico. Il Rosato (11% vol.) è di colore rosa, con odore delicato impreziosito da fragranza caratteristica e sapore asciutto e armonico. Il Bianco (11% vol.)…

Vini del Piemonte
BARBARESCO DOP
I vini Barbaresco e Barbaresco riserva si presentano di un colore rosso granato, impreziosito da riflessi arancioni. L’odore è intenso e caratteristico e si accompagna a un sapore asciutto, pieno, armonico e giustamente tannico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12,50% vol.

Vini del Piemonte
CORTESE DELL’ALTO MONFERRATO DOP
Il Cortese dell’Alto Monferrato, anche nella versione Frizzante, presenta una colorazione giallo paglierino chiaro, che in alcuni casi tende al verdolino. Nel Frizzante è accompagnato da una spuma vivace ed evanescente. Il sapore è asciutto, armonico, sapido e gradevolmente amaro, mentre il profumo risulta caratteristico, delicato, molto tenue ma persistente. Nella versione Spumante, si ritrovano…