La Denominazione di Origine Protetta “Calosso” ricomprende tre varianti dell’omonimo vino: la versione base, la Riserva e il Passarà.

Uvaggio
I vini Calosso sono prodotti utilizzando prevalentemente uva da vitigno Gamba Rossa N., con una percentuale non inferiore al 90%. Possono poi concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Tutte e tre le tipologie di vini Calosso si presentano con una tonalità rosso rubino, impreziosita da riflessi aranciati grazie all’invecchiamento. Differiscono in maniera più o meno netta le altre caratteristiche organolettiche. La versione base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un odore delicato e fragrante, accostato ad un sapore armonico e caratteristico. Nella variante Riserva o con menzione di vigna (12% vol.), l’odore è caratteristico e delicato, mentre al palato risulta secco e armonico. Infine, il Passarà risulta avere note olfattive intense e gusto armonico e caldo, con una gradazione alcolica leggermente superiore, pari a 14% vol.
Zona di produzione delle uve
Il vitigno gamba rossa N è tipico della zona di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole d’Asti, dove nasce il vino Calosso. Un’area a forte vocazione vitivinicola, dove è ancora importante il ruolo delle lavorazioni tradizionali.
Specificità e note storiche
Nel corso dei secoli, il gamba rossa N ha seriamente rischiato di scomparire dal territorio astigiano. A salvarlo è stata la caparbietà ma anche la capacità innovativa degli storici vignaioli locali, che hanno così preservato un importante pezzo di storia.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CALOSSO DOP

Vini del Piemonte
LOAZZOLO DOP
Alla vista, il vino Loazzolo appare di una brillante tonalità giallo dorata. Il suo odore è complesso e intenso, impreziosito da sentori di muschio, di vaniglia e di frutti canditi. Questa ricchezza olfattiva si associa ad un gusto dolce e caratteristico, con un lieve aroma di Moscato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…

Vini del Piemonte
RUBINO DI CANTAVENNA DOP
Alla vista, il vino Rubino di Cantavenna si presenta proprio in una gradevole colorazione rubino chiaro, impreziosita da riflessi granati. Le note olfattive rivelano un odore vinoso, venato da un leggero profumo caratteristico e gradevole, con elementi speziati e di frutti rossi. Al palato risulta asciutto, armonico e pieno. Il titolo alcolometrico volumico minimo totale…

Vini del Piemonte
DOLCETTO D’ASTI DOP
Il Dolcetto d’Asti si presenta come un vino dal colore rosso rubino vivo, con un odore caratteristico, gradevole e vinoso. Al palato risulta asciutto, vellutato e armonico e manifesta una moderata acidità. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Le medesime caratteristiche organolettiche si rinvengono anche nella variante Superiore, che si differenzia…