
“Colli Orientali del Friuli Picolit” (DOCG) è una Denominazione di Origine Protetta riservata all’omonimo vino bianco, che comprende anche una tipologia con indicazione della sottozona “Cialla”.

Uvaggio
Il vino Colli Orientali del Friuli Picolit è prodotto con una prevalenza (minimo 85%) di uve provenienti dal vitigno Picolit. Per la restante quota (massimo 15%) possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Friuli Venezia Giulia. Per la sottozona Cialla il vino deve essere prodotto in purezza con uva del vitigno Picolit.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Al consumo, il vino (15-16% vol.) presenta un colore giallo dorato, con un’intensità variabile che lo fa spaziare dall’oro zecchino all’ambrato, dopo alcuni anni di invecchiamento. L’odore è intenso, fine e gradevole, e il profumo che sprigiona è elegante, ricorda il favo d’api e libera un bouquet ampio e amalgamato, con sfumature aromatiche di fiori di campo. Il sapore è amabile o dolce, caldo e armonico, con possibile sentore di legno, e regala sensazioni prolungate e durature.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione ricade nel territorio di diciannove comuni, tutti appartenenti alla Provincia di Udine e localizzati vicino al confine con la Repubblica della Slovenia. I terreni adibiti alla viticoltura fanno parte del cosiddetto “Flysch di Cormòns”, un’alternanza di strati di marne e arenarie.
Specificità e note storiche
Il Piccolit è un vitigno molto antico, coltivato già in epoca romana. Sull’origine del nome ci sono pareri diversi. Secondo Andrea Zucchini, canonico del 1700, è dovuto alla piccola quantità di acini che questo vitigno produce. Diverso il parere di Gallesio, botanico settecentesco, che fa riferimento alle piccole dimensioni degli acini stessi.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI LATISANA DOP
Il Bianco (10,5% vol.) è paglierino, con differenti livelli di intensità, e presenta odore delicato e gradevole e sapore armonico e asciutto. Il Rosso (10,5% vol.) emerge per la tonalità rubino, con odore caratteristico, vinoso e armonico e sapore asciutto, morbido, fine e leggermente erbaceo. Il Rosato (10,5% vol.) è di un rosso poco intenso,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
ALTO LIVENZA IGP
I vini IGP “Alto Livenza” bianco e bianco frizzante hanno un colore che varia dal giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico. Emanano profumi complessi e presentano un’eccellente sapidità, dal finale fresco e vivace. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 9,00 % vol. Le varietà rosso e rosso frizzante presentano un…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI AQUILEIA DOP
Il Bianco (10,5% vol. che salgono a 11% vol. nel Superiore) è di colore paglierino, con differente intensità; rilascia un odore gradevole e fine e al palato risulta armonico e vellutato. Il Rosso (10,5% vol.) è rubino e invecchiando tende al granato; ha odore intenso, fine e vinoso e un gusto asciutto e morbido. Nella…