SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP

Il Radicchio Rosso di Treviso IGP si divide in due tipologie: il precoce e il tardivo. La prima tipologia, quando è immessa al consumo, ha una lamina fogliare molto lunga, color rosso brillante con la tipica venatura centrale. La consistenza mediamente croccante è unita al sapore amaro tipico del radicchio. La tipologia tardiva si distingue per la dimensione della foglia che arriva fino alla sommità del cespo con una lunghezza non superiore ai 6 cm. Inoltre, il colore è rosso vinoso accompagnato da nervature di colore bianco. Il Radicchio Rosso di Treviso tardivo, infine, si contraddistingue per il suo sapore amaro e la consistenza croccante delle foglie.
Metodo di coltivazione
La coltivazione del Radicchio Rosso di Treviso, nelle sue due tipologie precoce e tardivo, inizia a partire dal 1° giugno con la semina della piantine e si chiude il 31 luglio. La raccolta inizia a partire dal 1° settembre per il precoce e dal 1° novembre per il tardivo. Per acquisire la tipica colorazione rossa della pianta è necessario che la coltura subisca almeno due brinate prima della raccolta. Dopo la raccolta le piante vengono trattate con due tipi diversi di lavorazione a seconda della tipologia a cui appartengono. Il disciplinare ne descrive le caratteristiche all’articolo 5.
Legame tra il prodotto e il territorio
I requisiti del «Radicchio Rosso di Treviso» dipendono dalle condizioni ambientali e da fattori naturali ed umani. La storia, l’evoluzione, la più che secolare tradizione delle aziende e degli orticoltori della zona, le caratteristiche dei terreni, l’andamento climatico, la temperatura dell’acqua della falda freatica, la prerogativa della stessa di sgorgare con il solo intervento della trivella, e quindi a costi facilmente ammortizzabili, comprovano ampiamente il legame della coltura del «Radicchio Rosso di Treviso» con l’ambiente dove attualmente è coltivato.

Veneto
VENETO VALPOLICELLA, VENETO EUGANEI E BERICI, VENETO DEL GRAPPA DOP
Quando è immesso al consumo il Veneto Valpolicella è di colore giallo con lievi tonalità di verde per gli oli freschi e ha un odore fruttato di varia intensità. Il Veneto Euganei e Berici è colore verde-oro da intenso a marcato e ha un odore e un sapore fruttato con leggera sensazione di amaro. Infine,…

Veneto
PROVOLONE VALPADANA DOP
Il Provolone Valpadana si suddivide in “dolce” e “piccante”. Il procedimento di elaborazione è articolato nelle seguenti fasi: coagulazione, filatura, modellatura e stagionatura, la cui durata varia in base al peso finale. Il sapore del Provolone dolce è delicato, mentre quello del Provolone piccante è più intenso.

Veneto
TALEGGIO DOP
Il sapore del Taleggio è leggermente aromatico, la crosta è rosea e non è mai trattata. La consistenza della pasta è morbida e compatta, priva di occhiature. Il colore è solitamente bianco tendente al giallo paglierino, il peso del prodotto finito è di massimo 2,2 kg e varia in base alle tecniche di elaborazione. Queste…

Veneto
ZAMPONE DI MODENA IGP
Le materie prime utilizzate per la produzione dello “Zampone Modena” sono principalmente la muscolatura, il grasso e la cotenna di maiale condita con sale e pepe. L’impasto è poi tritato, aromatizzato con vino ed erbe aromatiche e infine insaccato nella zampa anteriore del maiale. Dopo una lunga cottura, lo “Zampone Modena” è venduto in confezioni…