– SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE FAGIOLO DI LAMON DALLA VALLATA BELLUNESE IGP

Il Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP, si divide in quattro differenti ecotipi: Fagiolo borlotto “Spagnolit” di Lamon; Fagiolo borlotto “Spagnolo” di Lamon; Fagiolo borlotto “Calonega” di Lamon; Fagiolo borlotto “Canalino” di Lamon. Pur avendo dei tratti peculiari che si differenziano in base all’ecotipo, il Fagiolo di Lamon gode di elevata reputazione per il tenore di sostanze proteiche (in particolare di Faseoline) ed il bassissimo tenore di cellulosa.
Metodo di coltivazione
Per coltivare il Fagiolo di Lamon occorre preparare il terreno con un’aratura di almeno 25-30 cm. Il disciplinare prevede che la coltivazione sia di un solo ecotipo per ogni singolo appezzamento e la semina si effettua a circa 3-4 cm di profondità. La concimazione del terreno è composta da sostanza organica, con una modesta aggiunta di fertilizzante chimico. Infine, la raccolta si effettua a mano e in seguito il prodotto può essere conservato sottovuoto.
Tipologia di confezionamento
Nei punti di commercializzazione è possibile trovare il Fagiolo di Lamon in apposite confezioni con il marchio ed il timbro del Consorzio. Sopra ogni confezione si può trovare la certificazione che deve indicare: anno di produzione e data di confezionamento; data di scadenza; luogo di provenienza (Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese); quantità; ecotipo (“Spagnolo”, “Spagnolit”, “Calonega” e “Canalino”).

Veneto
RISO NANO VIALONE VERONESE IGP
Per garantire le qualità del riso, la coltivazione non si può svolgere sullo stesso terreno per più di 6 anni e la resa massima è di 70 quintali per ettaro. La semente utilizzata deve essere della varietà Vialone Nano. L’umidità del risone essiccato, per essere avviato alla lavorazione, non deve essere superiore al 14%. Le…

Veneto
PESCA DI VERONA IGP
Le metodologie di coltivazione della Pesca di Verona sono tre, in base al disciplinare di produzione: “convenzionale”, che segue le buone prassi della Regione Veneto; “integrata”, realizzata seguendo le norme tecniche del disciplinare della Regione Veneto e, infine, “biologica”, secondo il Reg. (CE) n. 2092/91. La densità di piantagione non deve superare le 1.000 piante…

Veneto
CILIEGIA DI MAROSTICA IGP
Per coltivare il prodotto, nel caso di nuovi impianti è necessaria un’idonea lavorazione meccanica della superficie interessata e l’analisi chimico fisica del terreno, mentre per gli impianti già esistenti devono essere garantiti l’illuminazione e l’arieggiamento delle chiome. Sono consentite tutte le forme di allegamento sia in volume sia in parete. Per la concimazione, gli elementi…