Tuma’d trausela PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Formaggio fresco o freschissimo di latte vaccino intero e crudo. La forma è tronco-conica con base inferiore tendenzialmente più ampia. Peso di circa 1,0 kg. Crosta assente; pasta bianca, compatta, molto morbida ed umida, priva di occhiatura; talvolta può presentare alcuni spazi vuoti dovuti alla non unione della cagliata estratta con il mestolo. Sapore dolce di latte, delicato con richiami alle essenze foraggere di collina e montagna, né il latte né la cagliata vengono salati.

Metodo di preparazione

Il latte non deve aver subito nessuna acidificazione, quindi è buona norma impiegare latte appena munto. Si scalda leggermente il latte (ancora caldo di mungitura) sino ai 34-37° C e si aggiunge il
caglio per far avvenire la coagulazione in circa 60 minuti. La cagliata non viene rotta ed è subito estratta in grandi porzioni con un mestolo o una schiumarola, la si dispone in un forma con i buchi oppure in uno scolapasta. In ogni caso lo stampo è provvisto anche di tela per permettere uno spurgo lento, ma efficace. Si lascia sgrondare il formaggio per circa 12 ore, di seguito può essere tolto dallo stampo, confezionato e consumato. Non viene effettuata la stagionatura poiché questo formaggio è subito pronto per il consumo.

Fase di colatura del siero

Curiosità

Questa toma è delicatissima, non è destinata al commercio ma è a uso familiare. Per gustarla è necessario ordinarla direttamente al malgaro.

Bresaola della Val d’Ossola PAT

La Bresaola della Val d’Ossola è un prodotto salato e stagionato, ottenuto da tagli del quarto posteriore, specialmente della coscia (punta dell’anca, megatello) del bovino.
La carne salata è conciata con spezie ed aromi naturali:cannella, chiodi di garofano, aglio, rosmarino, alloro, facoltativamente ginepro. La pezzatura è variabile in dipendenza dei tagli di carne che sono…

Leggi di +

QUAQUARE DI GENOLA PAT

Le Quaquare sono biscotti a forma di cuore, che ricordano vagamente la forma dei maggiolini, coleotteri un tempo diffusi nelle campagne che in dialetto cuneese vengono appunto chiamati Quaquare. Ogni biscotto ha un aspetto leggermente diverso poiché è fatto a mano. La doratura ed il colore possono variare mentre la fragranza è unica.

Leggi di +

Timballa o timballo di pere PAT

La Timballa o Timballo di pere è una torta a base di pasta frolla con farina di mais fine (fumetto/farina di mais da pasticceria) farcita con pere non troppo mature cotte nel vino rosso, nel vino rosso e Marsala o solo con Marsala, secondo le zone e le abitudini famigliari. A Cigliano, questo dolce viene…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *