Toma d’Alpeggio PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

La Toma d’Alpeggio è un formaggio a latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, a pasta molle o semidura e di media stagionatura dei territori montani della provincia di Torino. La forma è cilindrica a facce piane e scalzo leggermente arrotondato. La crosta è liscia, di colore grigio-paglierino oppure leggermente ocra. La pasta è di colore giallo paglierino con occhiatura minuta, poco abbondante e ben diffusa, abbastanza morbida come struttura. Il sapore è dolce di latte nelle più giovani, abbastanza intenso e alcune volte più sapido in quelle più stagionate.

Metodo di preparazione

Si impiega latte vaccino crudo generalmente di una o due mungiture. La temperatura di coagulazione è di circa 35-38 °C e si usa caglio animale. La rottura della cagliata si effettua rompendola a granuli e le fasi successive alla prima rottura sono molto variabili, generalmente fanno raggiungere, all’estrazione, una cagliata di consistenza ancora abbastanza morbida. La cagliata viene in seguito estratta dal siero. La salatura avviene generalmente “a secco” con sale grosso, distribuito per 12 ore per faccia; o in salamoia. La maturazione avviene ancora frequentemente in cantine di alpeggio naturali, la durata è molto variabile da 20 giorni a oltre due mesi, senza quindi una uniformità di formaggio finale.

Storia

I riferimenti storici che testimoniano la presenza della Toma d’Alpeggio sono tantissimi e spaziano dalle gabelle, agli elenchi degli acquisti delle derrate alimentari delle famiglie nobili alle statistiche economiche dei secoli passati.

Curiosità

La Toma d’Alpeggio si gusta prevalentemente consumata al naturale al fine di poter apprezzare al meglio quei sentori aromatici conferiti prima al latte e poi al formaggio dal consumo di erbe e fiori di montagna da parte delle vacche. In cucina si prestano meglio le forme meno stagionate in quanto le forme molto stagionate, quando vengono fuse, assumono un sapore persin troppo intenso e talvolta tendente all’amarognolo.

Sedani di Alluvioni Cambio’ PAT

La bassa Valle Scrivia è una delle zone più vocate per la coltivazione del sedano; in quest’area, secondo tradizione, si coltivava, sino alla metà degli anni ’90, un particolare ecotipo di sedano dorato afferente alla specie Apium graveolens var.dulce denominato Sedano dorato di Alluvioni Cambiò. L’ecotipo in questione presenta una tipica colorazione della parte edule…

Leggi di +

Torta di Nocciole PAT

La torta di Nocciole è un dolce campagnolo, con origini langarole. La coltivazione della nocciola nel territori vitati della provincia di Cuneo fu proposta negli anni in cui la peronospora falcidiò le viti; erano gli anni 1879-1881. Le nocciole di Langa sono classificate tra le migliori nocciole al mondo per le sue caratteristiche organolettiche, che…

Leggi di +

BERGNA PAT Piemonte

La Bergna è un’antica preparazione dei margari biellesi, ottenuta da carne di capra o di pecora, salata, non aromatizzata né trattata ed essiccata al sole. L’aroma è marcatamente sapido.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *