
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
TAGGIOEN
I taglierini sono una pasta all’uovo che si presenta tagliata in sottili striscioline. Esiste anche la variante verde, ottenuta aggiungendo all’impasto delle borragini o dell’ortica.

Zona di produzione: Tutto il territorio dell’entroterra ligure
Curiosità: A moggê do Sciantanteja
a se ciamma Catainìn:
e lasagne son pe -a seja,
e ä mattin son taggiarin.
(La moglie di Sciantanteja si chiama Caterina: le lasagne sono per la sera e alla mattina sono taglierini).
Questa simpatica filastrocca, forse una conta per i giochi dei bambini, cita i nostrani tagliolini (taggioen) insieme alle lasagne, intendendo che fa la pasta una volta sola per più usi. Il nome deriva dal verbo tagliare, operazione necessaria per ottenere questa pasta del dì di festa ottima con il sugo di carne (co-o tocco).

Sugo di gherigli PAT Liguria
I gherigli di noce, mandorle e nocciole unite all’aglio, al pane e al pomodoro creano un ottimo piatto dall’incredibile digeribilità. L’arte di creare delle salse dai gherigli ha origini orientali.

Salsiccia ligure PAT Liguria
Le salsicce sono già note ai tempi dei romani: conserviamo le indicazioni da Apicio per la loro preparazione, citate anche da Marziale che le nomina come omaggio, e antiche ricette che non si scostano da quelle attuali.

Marò Salsa di fave e menta PAT Liguria
Il nome sembra derivare dalla parola araba mar-a, cioè condimento, salsa. Una etimologia più spontanea riporterebbe all’uso diffuso che se ne faceva sulle imbarcazioni, quindi si potrebbe tradurre anche con salsa alla marinara.
Antichissime sono le origini di questa specialità, nota anche come pestun de fave, dal piacevole colore verde chiaro.