Il Riso del Delta del Po IGP è un cereale appartenente al tipo “Japonica”, gruppo superfino nelle varietà: “Carnaroli”, “Volano”, “Baldo”, “Arborio”, “Cammeo”, “Karnak”, “Telemaco”,…
View More PDF DisciplinareRiso del Delta del PO IGP
Il Riso del Delta del Po IGP è un cereale appartenente al tipo “Japonica”, gruppo superfino nelle varietà: “Carnaroli”, “Volano”, “Baldo”, “Arborio”, “Cammeo”, “Karnak”, “Telemaco”,…
View More PDF DisciplinarePer garantire le qualità organolettiche del riso, il terreno è concimato con concime minerale solo quando è necessario. Infatti, questo è ricco di minerali, come il potassio, per i quali ad esempio non è necessaria sempre l’aggiunta del concime minerale relativo. Inoltre, può essere coltivato per otto anni e poi lasciato a riposo per due. La semina è realizzata in acqua o in asciutta sul terreno lavorato che sarà sommerso di acqua. La quantità massima di seme utilizzabile per ettaro è di 300 kg. La lavorazione deve avvenire in stabilimenti e secondo procedure che garantiscano, al Riso del Delta del Po, il mantenimento delle caratteristiche sopra indicate.
View More Emilia RomagnaPer garantire le qualità organolettiche del riso, il terreno è concimato con concime minerale solo quando è necessario. Infatti, questo è ricco di minerali, come il potassio, per i quali ad esempio non è necessaria sempre l’aggiunta del concime minerale relativo. Inoltre, può essere coltivato per otto anni e poi lasciato a riposo per due. La semina è realizzata in acqua o in asciutta sul terreno lavorato che sarà sommerso di acqua. La quantità massima di seme utilizzabile per ettaro è di 300 kg. La lavorazione deve avvenire in stabilimenti e secondo procedure che garantiscano, al Riso del Delta del Po, il mantenimento delle caratteristiche sopra indicate.
View More Veneto