

SI-N09 Alla scoperta delle montagne di Umbria e Marche
Bagnara – Valsorda Una tappa lunga e caratterizzata da dislivello intermedio che prosegue in direzione nord lungo il crinale degli Appennini Tadinati che delimitano a est la piana tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Da Le Saliere si procede in direzione nord fino al Passo del Termine da cui ci si addentra nei boschi costeggiando la Cima del Pormaiore. Con percorso a saliscendi si giunge al Pian di Faeto e si continua sempre verso nord fino al valico di Val del Pero. Passando sotto la cima del Monte Nero e aggirando la cima del Monte Serra Santa si tocca l’omonimo santuario e si prosegue fino alla Località Valsorda dove sorge il Rifugio Monte Maggio per il pernottamento.

Informazioni tecniche
- Distance 24.6 km
- Departure Bagnara (639 m)
- Arrival Valsorda – Rifugio Monte Maggio (1004 m)
- Dislivello + 1121 m
- Dislivello – 743 m
- Maximum altitude 1399 m
- Minimum altitude 639 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lazio 16 Leonessa – San Vito
Leonessa – San Vito Dalla Piazza VII Aprile di Leonessa si scende lungo una strada scalinata verso la SP10 (Turistica del Terminillo), da qui si prende il sentiero segnalato che, in direzione Est e con percorso piuttosto pianeggiante, va verso i Borghi di Piedelpoggio, Villa Immagine, San Clemente, Cumulata. In corrispondenza di quest’ultimo borgo, il…

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Hiking da Arischia alla fonte Ovindoli e a Sant’Antonino
Dalla piazza della chiesa di Arischia (842 metri) si segue Via Collebrincioni, che tocca le scuole e un giardinetto e raggiunge il centro antico del paese. Si va a destra per Via II Crescenzi e poi a destra per Via Nocicchia. Al successivo incrocio si va per pochi metri a sinistra e poi ri riprende…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 60° Alpe Veglia – Alpe Devero
Alpe Veglia – Alpe Devero Una tappa di lunghezza media e medio dislivello unisce i due centri principali del Parco Naturale Veglia Devero. Dal Rifugio Città di Arona si risale il vallone solcato dal Rio Frua fino al Passo di Valtendra a 2431 metri di quota. Si lascia a sinistra la traccia ormai abbandonata per…