Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C07 Rifugio Oltradige – Favogna

SI-C07 Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia

Rifugio Oltradige – Favogna Dal Rifugio Oltradigfe al Roen si continua in direzione Sud sul sentiero attrezzato 560 “dei Camosci” fino al punto panoramico Testa Nera (2030 m); da qui si prende, sempre in direzione Sud, il sentiero 500, che passa dalla Bocca di Val Calana (1844 m), dalle Coste Belle, calando fino al Passo Predaia (1639 m). Lasciato a destra il sentiero 526 per la Malga di Tres e il rifugio Predaia, si prosegue con diverse ondulazioni risalendo al Corno di Tres (m 1812), altro splendido belvedere che domina la vallata atesina. Raggiunta la Sella di Favogna – Fenner Joch (1563 m) si abbandona il sentiero 500 e si discende per il sentiero n. 3 al piccolo altopiano di Favogna di sopra – Oberfennberg (1163 m) e poi a quello di Favogna di sotto – Unterfennberg (1047 m) paesino sparso, tipicamente sudtirolese, dove il tempo pare essersi fermato. Per chi intende proseguire la tappa evitando il più impegnativo sentiero 560 “dei Camosci” o per chi intende salire sulla cima del Monte Roen, si consiglia di tornare alla Malga di Romeno e seguire il sentiero 500 che scavalca il Monte Roen discendendo poi al punto panoramico della Testa Nera-Schwarzer Kopf dove arriva anche il Sentiero dei Camosci. Calcolare eventualmente 1 ora in più di cammino.

Informazioni tecniche

  • Distance 16 km
  • Departure Rifugio Oltradige (1835 m)
  • Arrival Favogna (1045 m)
  • Dislivello + 575 m
  • Dislivello – 1333 m
  • Maximum altitude 1978 m
  • Minimum altitude 1045 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero LIGURIA Tratta 18 Vado Ligure – Noli

Vado Ligure – Noli Dal Porto di Vado il Sentiero Liguria riprende un piacevole e panoramico itinerario che, risalendo lungo le fortificazioni napoleoniche, porta rapidamente sopra al borgo di Bergeggi. Attraversata la magnifica sughereta si arriva nei pressi del Monte S. Elena e al punto panoramico dell’omonimo forte. Il sentiero prosegue a mezza costa offrendo…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Puglia R11B Palazzo San Gervasio – Venosa

Palazzo San Gervasio – Venosa Da Palazzo San Gervasio il percorso è un saliscendi che segue tratti di strade vicinali, sterrate o asfaltate, alternati a tratturi. Si attraversa prima una zona collinare di seminativi e pascoli, per poi giungere in zona vigneti famosi per la produzione di vino “DOC”. Si arriva dunque ad una antica…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 01 San Martino – Colle d’Arquata

San Martino – Colle d’Arquata Da poco entrati nel territorio marchigiano, precisamente nella provincia Ascolana, inizieremo con una tappa lunga e caratterizzata da notevole dislivello. Dall’abitato di San Martino (790 m) si prende subito quota raggiungendo la cresta di San Paolo sotto la rocca di Montecalvo (960 m). Da qui si segue il crinale per la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *