Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C07 Rifugio Oltradige – Favogna

SI-C07 Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia

Rifugio Oltradige – Favogna Dal Rifugio Oltradigfe al Roen si continua in direzione Sud sul sentiero attrezzato 560 “dei Camosci” fino al punto panoramico Testa Nera (2030 m); da qui si prende, sempre in direzione Sud, il sentiero 500, che passa dalla Bocca di Val Calana (1844 m), dalle Coste Belle, calando fino al Passo Predaia (1639 m). Lasciato a destra il sentiero 526 per la Malga di Tres e il rifugio Predaia, si prosegue con diverse ondulazioni risalendo al Corno di Tres (m 1812), altro splendido belvedere che domina la vallata atesina. Raggiunta la Sella di Favogna – Fenner Joch (1563 m) si abbandona il sentiero 500 e si discende per il sentiero n. 3 al piccolo altopiano di Favogna di sopra – Oberfennberg (1163 m) e poi a quello di Favogna di sotto – Unterfennberg (1047 m) paesino sparso, tipicamente sudtirolese, dove il tempo pare essersi fermato. Per chi intende proseguire la tappa evitando il più impegnativo sentiero 560 “dei Camosci” o per chi intende salire sulla cima del Monte Roen, si consiglia di tornare alla Malga di Romeno e seguire il sentiero 500 che scavalca il Monte Roen discendendo poi al punto panoramico della Testa Nera-Schwarzer Kopf dove arriva anche il Sentiero dei Camosci. Calcolare eventualmente 1 ora in più di cammino.

Informazioni tecniche

  • Distance 16 km
  • Departure Rifugio Oltradige (1835 m)
  • Arrival Favogna (1045 m)
  • Dislivello + 575 m
  • Dislivello – 1333 m
  • Maximum altitude 1978 m
  • Minimum altitude 1045 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 06 Visso – Pantaneto

Visso – Pantaneto Da Visso si sale al Conv. Cappuccini di Visso, si segue il Sent. N per 150m poi si volta decisamente a sinistra e si risale la ripida carrozzabile fino all’ingresso della Val Lupara, si percorre un vecchio sentiero di transito, con tratti su cengia rocciosa, con panorama sopra la Val Nerina e Visso….

Leggi di +

Sentiero Italia CAI SICILIA 14° Tappa Montemaggiore Belsito – Scillato

Tappa di media lunghezza e dislivello che si porta alle pendici della catena montuosa delle Madonie. Si lascia l’abitato di Montemaggiore Belsito addentrandosi nello splendido Bosco del Cardellino attraverso il valico del Selletto Fondo Soprano a 823 metri di quota. Percorrendo a mezzacosta il versante settentrionale del Monte Roccelito si scende poi fino al fondo…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Molise Q04 San Marco – Altilia

San Marco – Altilia Una tappa sostanzialmente breve e caratterizzata da dislivello assente che attraversa la valle costituita dal fiume Tammaro raggiungendo il tratturo Candela – Pescasseroli, uno dei percorsi di transumanza più importanti dell’Italia meridionale. Da San Marco si scende in direzione del fiume Tammaro che si attraversa entrando nel comune di Sepino. Si…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *