

SI-C04 Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia
Malga Bordolona di Sopra – Mocenigo di Rumo Dalla Malga Bordolona di sopra (2088 m) per il sentiero 133B si cala per lungo traverso fra pascoli e lariceti a Malga Preghena di sotto (1925 m – agritur) quindi per l’itinerario 115B si cala ancora fra i boschi per la Val Malgazza fino sul fondo della incassata Val di Bresimo. Passati dalle frazioni di Bagni (un tempo centro termale) e poi di Fontana (1039 m) si arriva a Bevia, centro principale dove si trova un negozio alimentari e un piccolo ristorante a locanda). Qui inizia il sentiero 149 che sale al grande edificio del Maso di Castel Basso, passa dai ruderi del castello di Altaguarda (1273 m), punto panoramico sulla Val di Non, dalla sella Bassetta Giovel (1580 m) e arriva alla Malga Stablei (1768 m). Da questo bel punto di osservazione sulle Maddalene, si discende per il ripido sentiero 148 a Fontane (1099 m) sul fondo della Val Lavazzè per raggiungere comodamente Bagni di Mocenigo uno degli abitati che formano il comune di Rumo.

Informazioni tecniche
- Distance 21.3 km
- Departure Malga Bordolona di Sopra (2104 m)
- Arrival Mocenigo di Rumo (1068 m)
- Dislivello + 1153 m
- Dislivello – 2189 m
- Maximum altitude 2104 m
- Minimum altitude 1055 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Abruzzo P04 Rivisondoli – Campo di Giove
Rivisondoli – Campo di Giove Tappa lunga e di dislivello discreto con cui si entra nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Da Rivisondoli si procede verso Pescocostanzo prima di svoltare a destra percorrendo la piana e aggirando le pendici del Pizzalto fino ad imboccare il sentiero che con ripida salita lungo il crinale raggiunge prima…

Sentiero Italia CAI Campania S18 Telese – Faicchio
Telese – Faicchio Tappa di media lunghezza e dislivello ridotto che attraversa la Valle Telesina contornando alcune colline che sorgono dal fondovalle. Da Telese di percorrono le colline a nord ovest dell’abitato fino a San Salvatore Telesino dove si prosegue in direzione nord aggirando la cima del Monte Acero sul versante orientale fino a Faicchio.

Il cammino di celestino
Parco della Majella
Celestino V e l’Abruzzo. E’ innegabile che la figura del povero eremita Pietro da Morrone che, sul finire del 1200 divenne Papa con il nome di Celestino V, appartiene, con tutta la sua vicenda umana e religiosa, al patrimonio identitario di tutti noi abruzzesi. Il fresco riconoscimento da parte dell’UNESCO della Perdonanza Celestiniana quale Patrimonio…