

SI-R07B La puglia e le sue montagne
Fonte @CAI.it
Altamura – Quasano Il primo documento che certifica il nome della località è l’elenco dei: ” Parchi antichi in tempo del libro degli erbaggi, e straordinari insoliti nell’anno 1575″. Viene così specificato: “Parco di Acquasana prima nominato il Parco di Acqua Sana, quale fu dell’Ecc.mo Padrone; carro uno, versure due e quattro noni”. Ma la descrizione che ne fa il tavolario Pompeo Basso, quindici anni dopo, è ancora più chiara: “…e nello loco dove si dice Acquasana una masseria con stalle, cisterna, e cappella poco discosto dalle fontane di acqua surgente”.

Molti equivoci e false storielle sono sorte su questa località, a poca distanza da Toritto, che bisogna smentire per sempre. La pineta che “sana” fu impiantata solo nei primi anni ’60; prima non era altro che una calva e pietrosa murgia come le altre. Non vi è alcun quadro ritrovato da un pastore ma solo un affresco, rimaneggiato alquanto, nella piccola cappella, come abbiamo visto, una volta del barone.
La grande masseria è stata frazionata in tante piccole proprietà, smembrata e dequalificata da abusivismi. Tale storica testimonianza non è stata mai tutelata. Sotto l’altare della cappellina vi è un bellissimo affresco, fine ‘400 di scuola veneziana, che andrebbe recuperato. L’antica via Caprile porta al “Largo delle Fontane” che testimoniano la presenza delle acque caterazzine che quando la falda spinge, a volte con forza, in superficie fa scaturire le fontane, appunto.
La rotonda
La rotonda nasce sul finire dell’800, sul sito dei fuochi d’artificio della festa di maggio che onorava la Madonna degli Angeli che apparve a San Francesco nel miracolo dei rovi della porziuncola. Ne è testimone un ex voto del 1885. L’usanza della distribuzione del pane deriva dalle promesse di Gesù, fatte nel vangelo apocrifo di Giuseppe, che promettevano benefici terreni a chi dava un pane ed una coppa di vino, in nome del suo padre putativo: “ad un povero, un orfano o ad una vedova”.
La si perpetua nei giorni di San Giuseppe, Sant’Antonio e nella festa di Quasano, per non dire di Santa Rita. La tradizione dei carri allegorici nasce, quasi per caso, nel 1944 quando nella festa di quell’anno si volle omaggiare l’arrivo degli alleati liberatori con l’allestimento del modellino di una nave infiocchettata di fiori di carta. Oggi la gente vi si reca per una tranquilla passeggiata serale e per gustare le specialità degli “spiedi” locali.
Fonte @treccani.it
Informazioni tecniche
- Distanza – 24,95 km
- Dislivello positivo – 177 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 288 m
- Altitudine massima – 510 m
- Altitudine minima – 374 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 20 Passo del Cerreto – Rifugio Sarzana
Passo del Cerreto – Rifugio Sarzana Dal parcheggio si prende il sentiero 00, che costeggia il giardino del ristorante serpeggiando sul versante N del Colle Ospedalaccio. Quasi del tutto in mezza costa si aggira il colle fino a sbucare di nuovo sul crinale sui larghi pascoli del Passo dell’Ospedalaccio 1280 m, attraversando i quali si raggiunge…

Sentiero Italia CAI Abruzzo P14 Campotosto – Amatrice
Campotosto – Amatrice Dalla piazzetta centrale di Campotosto si affronta la stradina in salita direzione nord, (v.Castello) che passando attraverso la parte alta del paese vi porterà con il sentiero 359 sul M.Te Cardito dove potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360° vicino ad un piccolo rifugio. Alla fine di maggio questi luoghi diventano gli scenari…

Sentiero LIGURIA Tratta 16 Varazze – Albisola Superiore
Varazze – Albisola Superiore Dalla passeggiata lungomare di Varazze si risale l’entroterra, percorrendo strade secondarie, sino a giungere alla frazione Cantalupo. Da qui, con scorci su Varazze e la sua costa, si imbocca il percorso che arriva alle pendici del Bric delle Forche per ridiscendere, nuovamente su strada, verso Gameragna. Dirigendosi verso ovest si percorre…