Sentiero Italia CAI Campania Variante dei Monti Lattari S21S Colli di Fontanelle – Termini

SI-S21S Alla scoperta delle montagne campane

Colli di Fontanelle – Termini Dai Colli di San Pietro (310m) si attraversa la SS 163 e si segue il sentiero 300 verso i Colli di Fontanelle (320m), passando all’interno della strada quando è necessario. Nella curva del primo tornante, dopo i Colli di Fontanelle, si lascia la strada e ci si inoltra verso la Malacoccola passando per il Pizzetiello (489m), si raggiunge quindi Monticello e infine Torca (350m), dove ci si ferma per una sosta. Dalla piazzetta di Torca si scende verso Nula fino al bivio con il sentiero per Crapolla, dopo di che ci si tiene in quota sul versante fino alla Pineta di Monticchio (250m). Proseguendo sul sentiero dell’Alta Via dei Monti Lattari, si percorre un tratto impervio e scivoloso in ogni stagione, polveroso nei periodi asciutti, fangoso in caso di terreno umido, dove bisogna fare molta attenzione. Nel periodo estivo, la vegetazione tende a coprire il sentiero rendendolo di difficile individuazione. Si scende nel vallone di Recommone, si raggiunge la spiaggia dove ci si ferma per una pausa.

Si continua costeggiando un spazio recintato con una torre e si prosegue sul sentiero per Nerano passando per Marina del Cantone e raggiungendo la piazzetta del villaggio di Nerano dove ci si ferma per un’ulteriore sosta. Si prosegue per un breve tratto sulla strada e, quindi, a destra si sale con ripida e faticosa ascesa fino a raggiungere la cima di Monte San Costanzo con la caratteristica cappella bianca (486m), dove si gode di un meritato riposo. Si ritorna poi alla sella di Monte San Costanzo (450m) e si svolta a sinistra, quasi in cresta, verso la Pezzalonga. Il primo tratto è esposto e molto scivoloso, da percorrere con attenzione in ripida discesa fino a Punta Campanella. Dopo aver svoltato decisamente a destra è possibile scendere al Faro di Punta Campanella svoltando a sinistra e concludendo l’Alta via dei Monti Lattari. Dopo un’ultima sosta si ritorna infine a Termini percorrendo l’antica via di Minerva.PUNTI D’ACQUA: Colli di Fontanelle, Torca, Recommone, Marina del Cantone, Nerano e Termini.

Informazioni tecniche

  • Distanza – 16,91 km
  • Dislivello positivo – 1.137 m
  • Difficoltà tecnica – Medio
  • Dislivello negativo – 1.150 m
  • Altitudine massima – 489 m
  • Altitudine minima – 7 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R02 Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito

Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito La seconda tappa pugliese si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto con numerosi saliscendi. Da Contrada Ulmo si segue il tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese attraversando la strada che collega Martina Franca con Ostuni e attraversando campagne e masserie. Dopo aver costeggiato la piccola elevazione del Monte…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *