

SI-L01 Alla scoperta delle montagne della Toscana ed Emilia Romagna
Bocca Trabaria – Passo di Viamaggio Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si abbandona il territorio umbro e si continua a seguire il crinale di confine con le Marche. Dalla Bocca Trabaria inizia un lungo tratto a saliscendi lungo lo spartiacque in cui ci si mantiene sempre oltre quota 1000 metri. Si sale dapprima sulla cima del Poggio del Romito, poi si prosegue passando dal Poggio i Tre Termini, dal Monte Sodo Pulito e dal Poggio Alto oltre il quale si lascia il confine tra Marche e Toscana inoltrandosi nel territorio di quest’ultima regione. Dopo essere passati in vetta al Monte dei Frati a 1453 metri di quota, massima elevazione di giornata, inizia la discesa che condurrà ai 983 metri del Passo di Viamaggio.

Informazioni tecniche
- Distance 17.9 km
- Departure Bocca Trabaria (1050 m)
- Arrival Passo di Viamaggio (976 m)
- Dislivello + 634 m
- Dislivello – 703 m
- Maximum altitude 1427 m
- Minimum altitude 967 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 54° Madonna della Gurva – Alpe la Colma
Madonna della Gurva – Alpe la Colma Con questa tappa breve ma caratterizzata da dislivello significativo ci si eleva dal fondo della Valle Anzasca e si sale fino allo spartiacque con la Valle Antrona. Dopo una prima parte sostanzialmente in piano, lungo il sentiero che costeggia la strada provinciale sulla sinistra idrografica della valle, in…

Caramanico Terme
Pescara, ABRUZZO
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella terra di benessere, tra natura, terme, cultura e tradizioni …Caramanico Terme, dove natura e salute convivono in perfetta sintonia, è un piccolo ma suggestivo borgo medievale a 650 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale della Majella (Abruzzo). Le preziose sorgenti solfuree ed oligominerali, dal 1576, fanno…

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 03 Madonna delle Coste in Accumoli – Castelluccio
loc. Madonna delle Coste (Accumoli) – Castelluccio Una tappa lunga e di discreto dislivello conduce fino all’incantevole abitato di Castelluccio di Norcia costeggiando dall’alto il suo famoso Piano Grande. Dalla Madonna delle Coste si sale puntando al colle tra il Monte Ciambella e la Costa Castelluccia e si giunge alla Forca dei Capelli a quota 1625…