

SI-U09 Alla scoperta della Calabria più bella
Mongiana – Serra San Bruno Dopo aver abbandonato l’abitato di Mongiana, attraverso splendidi boschi di abete, faggio, pino e castagno, si raggiunge la Ferdinandea, lo straordinario centro siderurgico destinato alla produzione della ghisa, voluto dai Borbone e dedicato a Ferdinando II. Il complesso urbanistico, interessante ancora oggi per l’architettura, comprende il villino di caccia, la ferriera, la caserma, le scuderie e le stalle. Si seguono poi gli antichi sentieri utilizzati per trasportare a valle le pietre granitiche che caratterizzano la zona e che furono utilizzate per adornare le costruzioni di Serra San Bruno, il capoluogo delle Serre, fondato già nel 1094 in epoca normanna. Da non perdere: la Certosa, dove vivono ancora oggi alcuni monaci di clausura.

- Distance 27.1 km
- Departure Mongiana (911 m)
- Arrival Serra San Bruno (797 m)
- Dislivello + 821 m
- Dislivello – 931 m
- Maximum altitude 1311 m
- Minimum altitude 797 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI SICILIA 14° Tappa Montemaggiore Belsito – Scillato
Tappa di media lunghezza e dislivello che si porta alle pendici della catena montuosa delle Madonie. Si lascia l’abitato di Montemaggiore Belsito addentrandosi nello splendido Bosco del Cardellino attraverso il valico del Selletto Fondo Soprano a 823 metri di quota. Percorrendo a mezzacosta il versante settentrionale del Monte Roccelito si scende poi fino al fondo…

Sentiero Italia CAI SICILIA 02° Tappa Erice – Custonaci
Luogo di interesse artistico e storico è il santuario di Maria Santissima di Custonaci, attorno al quale nei secoli si sono concentrati piccoli insediamenti di agricoltori che hanno poi dato vita alla cittadina. Fu costruito intorno al 1500. Un bellissimo rosone decora la facciata della chiesa. Il santuario, custodisce una tela ad olio su tavola…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 14° Tappa Bagni di Vinadio – Sambuco
Bagni di Vinadio – Sambuco Con percorso breve ma di dislivello sensibile si guadagna il fondo della Valle Stura di Demonte presso l’abitato di Sambuco. Ma prima è necessario guadagnare i 2472 metri del ricovero di Monte di Vaccia con una salita di quasi 1000 metri di dislivello. Dal posto tappa in località di Strepeis,…