

SI-U09 Alla scoperta della Calabria più bella
Mongiana – Serra San Bruno Dopo aver abbandonato l’abitato di Mongiana, attraverso splendidi boschi di abete, faggio, pino e castagno, si raggiunge la Ferdinandea, lo straordinario centro siderurgico destinato alla produzione della ghisa, voluto dai Borbone e dedicato a Ferdinando II. Il complesso urbanistico, interessante ancora oggi per l’architettura, comprende il villino di caccia, la ferriera, la caserma, le scuderie e le stalle. Si seguono poi gli antichi sentieri utilizzati per trasportare a valle le pietre granitiche che caratterizzano la zona e che furono utilizzate per adornare le costruzioni di Serra San Bruno, il capoluogo delle Serre, fondato già nel 1094 in epoca normanna. Da non perdere: la Certosa, dove vivono ancora oggi alcuni monaci di clausura.

- Distance 27.1 km
- Departure Mongiana (911 m)
- Arrival Serra San Bruno (797 m)
- Dislivello + 821 m
- Dislivello – 931 m
- Maximum altitude 1311 m
- Minimum altitude 797 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 23° Tappa Rifugio Barbara Lowrie – Villanova Pellice
Rifugio Barbara Lowrie – Villanova Pellice La prima tappa interamente all’interno della Provincia di Torino si presenta abbastanza breve ma con dislivello intermedio e una lunga discesa. Dal Rifugio Barbara si procede inizialmente in direzione nord fino a imboccare il sentiero che conduce verso il Rifugio Willy Jervis attraverso il Rifugio Barant e l’omonimo colle….

Sentiero Italia CAI Veneto B08 Rifugio Rinfreddo – Casera Dignas
Rifugio Rinfreddo – Casera Dignas Con una tappa lunga e di dislivello marcato si raggiunge il confine di stato con l’Austria che si segue parallelamente attraversando il Comelico, verso il Cadore. Dal Rifugio Rinfreddo si sale nei pressi della cima Col Quaterna e si punta il Passo Silvella a 2309 metri di quota. Da qui…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 52° Campello Monti – Alpe Lago
Campello Monti – Alpe Lago Una tappa breve di dislivello intermedio che conduce il Sentiero Italia ad affacciarsi sul territorio ossolano sulle alture che sovrastano la piana tra Gravellona Toce e Domodossola. Dall’abitato di Campello Monti si prende il sentiero in salita verso il Colle dell’Usciolo a 2037 metri sul livello del mare. Da qui…