

SI-Z17 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Ilodei Malu – Separadorgiu Tappa di media lunghezza che collega due sistemi montuosi, il Supramonte di Orgosolo con il Massiccio del Gennargentu (in cui si trova punta La Marmora, 1834 slm, la cima più alta della Sardegna). Si parte dai boschi della foresta di Montes e dopo aver lasciato alla nostra sx il monte Fumai (1316 slm), attraverso un itinerario che, nella sua parte mediana, si affianca al rio Flumineddu fino alla sua sorgente (Sa Muidorgia) per raggiungere il valico di Correboi che segna la linea di demarcazione tra i due sistemi montuosi, dove attualmente è presente una ex caserma dei Carabinieri. Da questo valico inizia la parte più elevata dei rilievi montuosi dell’isola. Attraversato il valico e superato un cancelletto in ginepro di nuova realizzazione si procede inizialmente in discesa ed arrivati al punto N40.07154° E9.35489° è presente un bivio che indica ad Est la fontana Sos Ghidileddos (circa 100 m) mentre la nostra direzione è inizialmente N per poi proseguire ad E, costeggiando in decisa salita il versante meridionale di Nodu e Littipori verso Genna e Monte (1507 slm). Arrivati quasi alla cresta si devia verso sud in direzione di monte Arbu (1567 slm) per poi proseguire su sterrata verso il valico di Genna Duio da cui si raggiunge facilmente il punto tappa Su Separadorgiu. Tappa molto panoramica e di facile approvvigionamento idrico. Attenzione in caso di nebbia.

Informazioni tecniche
- Distance 20.3 km
- Departure Ilodei Malu (Caserma Montes) (1022 m)
- Arrival Agriturismo Separadorgiu (1443 m)
- Dislivello + 965 m
- Dislivello – 564 m
- Maximum altitude 1527 m
- Minimum altitude 1022 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI SICILIA 14° Tappa Montemaggiore Belsito – Scillato
Tappa di media lunghezza e dislivello che si porta alle pendici della catena montuosa delle Madonie. Si lascia l’abitato di Montemaggiore Belsito addentrandosi nello splendido Bosco del Cardellino attraverso il valico del Selletto Fondo Soprano a 823 metri di quota. Percorrendo a mezzacosta il versante settentrionale del Monte Roccelito si scende poi fino al fondo…

Sentiero Italia CAI Campania S20 San Potito Sannitico – San Gregorio Matese
San Potito Sannitico – San Gregorio Matese Da San Potito Sannitico si percorre un tratto non impegnativo su strada asfaltata fino al centro abitato di Piedimonte Matese. Il paese sorge ai piedi del Monte Cila, che custodisce i resti di un insediamento sannitico. Ben evidenti sono le mura megalitiche che ne cingono il versante meridionale.Si…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 19° Tappa Elva – Borgata Chiesa (Bellino)
Elva – Borgata Chiesa (Bellino) Si passa dalla Val Maira alla Val Varaita con questa tappa breve ma di dislivello medio. Dall’abitato di Elva si prende quota lungo ampi pascoli e praterie in direzione dello spartiacque con la Val Varaita. Lungo il sentiero denominato “Strada dei Cannoni” si giunge ai 2280 metri del Colle Terziere…