

SI-Z17 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Ilodei Malu – Separadorgiu Tappa di media lunghezza che collega due sistemi montuosi, il Supramonte di Orgosolo con il Massiccio del Gennargentu (in cui si trova punta La Marmora, 1834 slm, la cima più alta della Sardegna). Si parte dai boschi della foresta di Montes e dopo aver lasciato alla nostra sx il monte Fumai (1316 slm), attraverso un itinerario che, nella sua parte mediana, si affianca al rio Flumineddu fino alla sua sorgente (Sa Muidorgia) per raggiungere il valico di Correboi che segna la linea di demarcazione tra i due sistemi montuosi, dove attualmente è presente una ex caserma dei Carabinieri. Da questo valico inizia la parte più elevata dei rilievi montuosi dell’isola. Attraversato il valico e superato un cancelletto in ginepro di nuova realizzazione si procede inizialmente in discesa ed arrivati al punto N40.07154° E9.35489° è presente un bivio che indica ad Est la fontana Sos Ghidileddos (circa 100 m) mentre la nostra direzione è inizialmente N per poi proseguire ad E, costeggiando in decisa salita il versante meridionale di Nodu e Littipori verso Genna e Monte (1507 slm). Arrivati quasi alla cresta si devia verso sud in direzione di monte Arbu (1567 slm) per poi proseguire su sterrata verso il valico di Genna Duio da cui si raggiunge facilmente il punto tappa Su Separadorgiu. Tappa molto panoramica e di facile approvvigionamento idrico. Attenzione in caso di nebbia.

Informazioni tecniche
- Distance 20.3 km
- Departure Ilodei Malu (Caserma Montes) (1022 m)
- Arrival Agriturismo Separadorgiu (1443 m)
- Dislivello + 965 m
- Dislivello – 564 m
- Maximum altitude 1527 m
- Minimum altitude 1022 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 31° Tappa Piano di Lanzo – Piano Novacco
Piano di Lanzo – Piano Novacco Tappa breve, di dislivello medio, che collega il rifugio di Piano di Lanzo con il Piano di Novacco, dove si trova un centro turistico montano. Dopo l’inizio in salita, che riporta oltre quota 1600 metri, e una discesa, il tracciato del SI CAI continua con alcuni saliscendi fino alla…

Sentiero Italia CAI Veneto B07 Rifugio Locatelli alle tre cime di Lavaredo – Rifugio Rinfreddo
Rifugio Locatelli – Rifugio Rinfreddo Ci si sposta verso le propaggini più orientali delle Dolomiti italiane con questa tappa lunga e dislivello ridotto. Dal Rifugio Locatelli si perde notevolmente quota scendendo nella splendida Val Fiscalina che si lascia prima di raggiungere l’abitato di Moso salendo verso il punto di arrivo degli impianti sciistici e poi…

Sentiero Italia CAI Lombardia D20N Filorera – Bivacco Scermendone
Filorera – Bivacco Scermendone Questa tappa del sentiero è senz’altro la più panoramica, in quanto percorre interamente il lungo crinale Granda-Scermendone, che offre una visuale superba sulla catena orobica e sulle cime della Val Masino. Dal centro di Filorera (787m) si sale lungo la strada che porta alla piana di Predarossa, dopo mezz’oretta di cammino…