

SI-Z18 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Separadorgiu – Terra Ona Tappa di media lunghezza che ripercorre inizialmente un breve tratto della tappa Z17 per poi proseguire, in direzione S, dopo aver lasciato la sterrata. Si cammina in un sentiero recentemente realizzato dall’Agenzia Regionale Forestas che ci porta al parcheggio di Bruncu Spina (il sogno della Sardegna di poter avere impianti sciistici) Si prosegue in direzione S-E e dopo aver costeggiato Punta Paulinu seguendo la curva di livello a circa 1680 slm, arriviamo ad una confluenza di sentieri in prossimità di Arcu Gennargentu (1650 slm). Continuiamo in cresta, attraversiamo Punta La Marmora ed arrivati a N39.98703° E9.32408° si prende il sentiero alla nostra dx in direzione S-O che ci porta in discesa verso Arcu Sa Turzi (1604 slm) per poi proseguire in direzione S dopo un breve tornante verso E. Costeggiando un corso di un rio, a quote variabili fra 1440 me 1300 raggiungiamo su sterrata il cuile Strumpu a circa 1100 slm, dopo aver visitato precedentemente il villaggio Nuragico Sa Idda ‘e Ruinas. Continuiamo sulla sterrata per giungere nei pressi del cuile Prediargiu che lasceremo alla nostra sx per prendere un sentiero, per circa 3 km, attualmente segnalato con omini di pietra che ci porta ad una successiva sterrata in direzione N del posto tappa di Terra Ona. Tappa molto panoramica ma abbastanza impegnativa con difficoltà di approvvigionamento idrico. Attenzione in caso di nebbia.

Informazioni tecniche
- Distance 22.7 km
- Departure Agriturismo Separadorgiu (1443 m)
- Arrival Terra Ona (1030 m)
- Dislivello + 611 m
- Dislivello – 1050 m
- Maximum altitude 1799 m
- Minimum altitude 966 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 24 Passo della Cisa – Passo dei due Santi
Passo della Cisa – Passo dei Due Santi Questa è una tappa lunga e di discreto dislivello che porta il Sentiero Italia dall’Appennino Tosco-Emiliano verso l’Appennino Ligure. Per la prima volta da qualche giorno si scende al di sotto di quota 1000 metri presso il valico stradale del Passo del Brattello, ma si toccano anche…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 06 Passo della Calla – Passo del muraglione
Passo della Calla – Passo del Muraglione Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto ci si sposta verso la Piana del Mugello raggiungendo il valico che unisce Forlì e Firenze. Dal Passo della Calla si passa dai rifugi La Burraia e Città di Forlì superando poi quota 1500 metri e toccando la cima del…

Il cammino di celestino
Parco della Majella
Celestino V e l’Abruzzo. E’ innegabile che la figura del povero eremita Pietro da Morrone che, sul finire del 1200 divenne Papa con il nome di Celestino V, appartiene, con tutta la sua vicenda umana e religiosa, al patrimonio identitario di tutti noi abruzzesi. Il fresco riconoscimento da parte dell’UNESCO della Perdonanza Celestiniana quale Patrimonio…