

SI-T01 Le montagne della Basilicata
Morano Calabro – Madonna del Pollino Partendo dal centro di Morano Calabro, si percorrono circa 7 km di strada carrabile fino a località Colloreto alla base del Massiccio del Pollino, dove si possono visitare i ruderi dell’omonimo convento (906 m). Qui attacca il sentiero n. 901 che porta a Piano Gaudolino sul confine calabro-lucano a quota 1693 m (rif. cartografia CASMEZ, 1954); lungo questo tratto, tutto in salita (detto la Scala dei Moranesi) si incontrano numerose sorgenti anche di notevole portata e di particolare valore naturalistico. Al Piano Gaudolino si trova un fontana abbeveratoio ed un bivacco. Da Piano Gaudolino, si costeggia la base del Monte Pollino tra fitti boschi di faggi fino al Piano di Toscano utilizzando il sentiero IPV 2C (Itinerario di Particolare Valenza).

Usciti dalla faggeta si segue nel primo tratto il sentiero n. 923, poi fino a raggiungere i “Guardiani del Parco”, un gruppetto di grandi pini Loricati sul bordo occidentale della Piana del Pollino (possibilmente con l’aiuto di una mappa o di una traccia GPS poichè la segnaletica è abbastanza carente sia per la mancanza di supporti, che per i vincoli imposti dal Parco Nazionale nella zona A). Da qui lambendo la Grande Porta del Pollino, tra Serra di Crispo e Serra delle Ciavole, il tracciato si innesta sul sentiero 931B e poi sull’IPV4 che porta al Santuario di “Madonna di Pollino” passando per la fontana “Pitt’ accurc’ ” e “Piano di Jannace”. Deviando dal percorso è possibile godere del grande spettacolo naturale offerto dai maestosi pini Loricati di Serra delle Ciavole e di Serra di Crispo (Giardino dei Loricati). Nei pressi del santuario c’è il rifugio “Pino Loricato” (1548 m).
Informazioni tecniche
- Distance 21.2 km
- Departure Piano Gaudolino (690 m)
- Arrival Madonna del Pollino (1504 m)
- Dislivello + 1358 m
- Dislivello – 576 m
- Maximum altitude 1935 m
- Minimum altitude 558 m
Fonte @CAI.it

Sentiero LIGURIA Tratta 16 Varazze – Albisola Superiore
Varazze – Albisola Superiore Dalla passeggiata lungomare di Varazze si risale l’entroterra, percorrendo strade secondarie, sino a giungere alla frazione Cantalupo. Da qui, con scorci su Varazze e la sua costa, si imbocca il percorso che arriva alle pendici del Bric delle Forche per ridiscendere, nuovamente su strada, verso Gameragna. Dirigendosi verso ovest si percorre…

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 11 Val di Ranco – Isola fossara
Val di Ranco – Isola Fossara Tappa piuttosto lunga ma caratterizzata da dislivello ridotto, prevalentemente in discesa che procede verso nord attraverso il Parco Regionale del Monte Cucco. Dall’abitato di Val di Ranco si procede a saliscendi in direzione del Monte Cucco la cui cima viene aggirata a mezzacosta lungo il versante orientale. Si prosegue parallelamente…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 14° Tappa Tiriolo – Santuario Madonna di Porto
Tiriolo – Santuario Madonna di Porto La tappa percorre ad arco le alture che sovrastano il Comune di Gimigliano sul cui territorio sorge la meta finale. Si tratta di una frazione di percorso breve e di scarso dislivello, il cui elemento di maggior interesse è il Santuario di Madonna del Porto costruito nel 1751 da…