Sentiero Italia CAI Puglia R06A Gioia del colle – Santeramo in Colle

SI-R06A La puglia e le sue montagne

Fonte @CAI.it

Gioia del Colle – Santeramo in Colle

Le origini di Santeramo affondano le radici in un lontano passato. Rinvenimenti di tradizione greco-romana nel perimetro del nucleo storico testimoniano per alcuni studiosi l’esistenza almeno, in epoca classica di un centro abitato, soprattutto di lingua germanica, allora probabilmente chiamata LUPATIA. Dalla zona dove oggi è Santeramo, si dipartivano due vie della transumanza: una che raggiungeva l’Adriatico e l’altra che raggiungeva lo Ionio.

Le principali tra le antiche strade sono la cosiddetta via di Montefreddo che partendo dalla costa adriatica a Giovinazzo, per Bitonto, Palo, Grumo, Masseria la Servella, Masseria Mercadante, Corte Finocchi giungeva a Santeramo e di qui con il nome via della Morsara, per Laterza e Ginosa raggiungeva lo Ionio a Metaponto.

Un documento del 1136, il più antico che fa menzione di Santeramo e della chiesa di S. Angelo, ha posto in risalto la presenza di strade, stradelle e piste che sono indicate nel documento, formanti una ragnatela, utili a collegare i centri abitati e le varie località. Questo fitto reticolo viario, unito alla disponibilità  offerta dai laghi, come il lago Travato, ancora oggi vivo e vitale, sono sufficienti a giustificare la fortuna che ebbe in epoca molto antica la grotta carsica di S. Angelo come santuario di pellegrinaggio.” Dalle migliaia di graffiti ed iscrizioni visibili sulle pareti si ipotizza che i pellegrini fossero molti. La parte meridionale dell’agro santermano è interessata tuttora dal percorso dell’antica via Appia nel tratto tra Venusia e Taranto. Nella località  di Viglione è da vedersi il sito della Mansio di Sublupatia citata negli itinerari romani. Il nome attuale deriva dal patrono Erasmo di Antiochia, martire nell’età  dioclezianea che secondo la leggenda l’avrebbe fondata.

Informazioni tecniche

  • Distanza – 19,53 km
  • Dislivello positivo – 162 m
  • Difficoltà tecnica – Medio
  • Dislivello negativo – 22 m
  • Altitudine massima – 500 m
  • Altitudine minima – 349 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 13 Pracchia – Lago Scaffaiolo

Pracchia – Lago Scaffaiolo Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello notevole che conduce alla stazione sciistica del Corno alle Scale, ancora lungo il crinale dell’Appennino Tosco-emiliano. Da Pracchia una salita ripida porta al Poggio del Ronco a 1136 metri di quota dove con dislivello più graduale si continua sempre in salita toccando una serie…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F18 Rifugio Grand Tournalin – Crest

Rifugio Grand Tournalin – Crest Tappa di media lunghezza caratterizzata da dislivello prevalentemente in discesa che conduce il Sentiero Italia in Val d’Ayas. Dal Rifugio Grand Tournalin si prosegue in discesa fino all’Alpe di Tournalin inferiore e poi all’Alpe di Nana inferiore incontrando gli impianti sciistici di Champoluc. Raggiunto l’abitato di Saint Jacques des Allemands…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 67° Vocogno – Re

Vocogno – Re Questa tappa piuttosto breve è caratterizzata da dislivello esclusivamente in discesa per raggiungere il fondo della Val Vigezzo.  Siamo nella Valle dei Pittori e questo lo si nota passando dai paesi e in particolar modo dalle chiese che si incontrano sul percorso. Craveggia,Zormasco, Villette sono borghi suggestivi e poi si raggiunge il santuario Re,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *