

SI-E11 Alla scoperta del Piemonte più elevato
Terme di Valdieri – Rifugio Città di Ceva al Malinvern
NB La tappa in seguito agli eventi alluvionali di inizio ottobre 2020 non è percorribile, in particolare non sono agibili almeno un paio di passerelle situate al Piano Superiore del Valasco e sono riportati danni nella zona delle Terme di Valdieri, fonte Parco Alpi Marittime. SI raccomanda la massima prudenza. I CAI locali si sono già attivati per ripristinare la percorribilità
Tappa di media lunghezza, dislivello positivo ragguardevole e negativo moderato, che dalle montagne dell’Alta Valle Gesso porta nella vicina Valle Stura. Dalle Terme di Valdieri, si segue la strada carrozzabile chiusa al traffico che porta all’incantevole Piano del Valasco dove sorge la Casa di Caccia di Vittorio Emanuele II, oggi ristrutturata e adattata a rifugio. Si prosegue per il piano superiore del Valasco e, per antica strada ex militare a tratti rovinata, si sale al lago inferiore di Valscura dove sono visibili alcuni edifici e fortificazioni militari in dissesto. Si continua l’ascesa per sentiero fino al Colletto di Valscura a quota 2520 metri. Da qui inizia la ripida discesa che porta al Lago Malinvern e poi al Rifugio Malinvern Città di Ceva, dove si può pernottare.

Informazioni tecniche
- Distance 15.2 km
- Departure Terme di Valdieri (1414 m)
- Arrival Rifugio Citta’ di Ceva al Malinvern (1828 m)
- Dislivello + 1137 m
- Dislivello – 696 m
- Maximum altitude 2551 m
- Minimum altitude 1397 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lombardia D07 Porto Ceresio – Viggiù
Porto Ceresio – Viggiù Ancora una tappa lungo le alture che sovrastano il Lago di Lugano con lunghezza media e dislivello discreto. Da Porto Ceresio si procede in direzione est verso il confine con la Svizzera prima di svoltare in direzione sud contornando la cima del Monte Casolo. Giunti nei pressi del Rio Vallone il…

Sentiero LIGURIA Tratta 08 Sestri Levante – Zoagli
Sestri Levante – Zoagli La tappa attraversa i territori dei comuni di Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, con paesaggi e scorci quanto mai vari: dalla macchia mediterranea ai coltivi, dall’ambiente fluviale dell’Oasi dell’Entella ai caruggi di Chiavari, dalla pineta storica alle scogliere a picco sul mare. Un saliscendi lungo l’antica strada di collegamento dei…

Appia Regina Viarum
1° Tappa
La realizzazione della via Appia fu intrapresa nel 312 a.C. in un momento cruciale della storia di Roma, nel pieno della seconda guerra sannitica, che aveva visto i Romani subire l’onta delle forche caudine (321 a.C.). Ebbe il nome dal suo ideatore il censore Appio Claudio detto il Cieco, illuminato e ambizioso amministratore della cosa…