Sentiero Italia CAI PIEMONTE 10° Tappa Rifugio Genova Figari – Terme di Valdieri

SI-E10 Alla scoperta del Piemonte più elevato

Rifugio Genova Figari – Terme di Valdieri Tappa di media lunghezza con dislivello in salita non eccessivo e notevole in discesa.  Costeggia il massiccio dell’Argentera, maggiore elevazione della zona e simbolo del Parco Naturale delle Alpi Marittime.  Si lascia il Rifugio Genova Figari percorrendo a ritroso parte della precedente tappa fino a giungere alle opere artificiali dello sbarramento del Bacino del Chiotas. Qui si svolta a sinistra e si transita attraverso le citate opere per imboccare il Vallone del Chiapous. Si cammina costeggiando le cime imponenti dell’Argentera Meridionale e Settentrionale e del Monte Stella giungendo al Colle del Chiapous da dove inizia la lunga discesa nel Vallone di Lourusa fino alle Terme di Valdieri. L’ambiente nella parte alta è selvaggio, caratterizzato da pietraie e detriti. Proseguendo, si transita prima dal Rifugio Morelli Buzzi e poi si giunge nei pressi dei  laghetti Lagarot di Lourousa  da dove si gode di un panorama mozzafiato sulla parete nord del Corno Stella e sul Canale di Lourousa potendo altresì osservare il Bivacco Varrone. Si continua a scendere per comodo sentiero che, con la comparsa della vegetazione, diventa ombroso e si giunge alle Terme di Valdieri dove è possibile pernottare presso il  Rifugio Casa Savoia.

Informazioni tecniche

  • Distance 15.4 km
  • Departure Rifugio Genova-Figari (2015 m)
  • Arrival Terme di Valdieri (1414 m)
  • Dislivello + 721 m
  • Dislivello – 1335 m
  • Maximum altitude 2621 m
  • Minimum altitude 1367 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lombardia D28N Rifugio Cederna Maffina – Prato Valentino

Rifugio Cederna Maffina – Prato Valentino Si raggiungono le pendici della Valtellina con questa tappa piuttosto lunga ma caratterizzata da scarso dislivello. Dal Rifugio Cederna Maffina si segue in discesa il corso del Torrente Fontana passando dalla bella “Cascada de Furam”, dall’Alpe Campascio, dalla Piana dei Cavalli fino ad arrivare alla frazione Sant’Antonio. Segue una…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *