SI-E09 Alla scoperta del Piemonte più elevato
Rifugio Soria Ellena – Rifugio Genova Figari Dopo la lunga tappa precedente, un percorso decisamente più breve con minore dislivello. Dal Rifugio Soria Ellena, si scende al Piano del Praiet e si imbocca a sinistra il sentiero in salita che porta al Colle delle Fenestrelle dove si incontrano due laghetti. Si procede in discesa fino al Bacino artificiale del Chiotas. Da qui, si svolta a sinistra lungo la stradina che in breve conduce al Rifugio Genova Figari, posto tra i laghi del Chiotas e il Brocan. I due sbarramenti che consentirono la realizzazione del bacino artificiale richiesero tempi lunghi di costruzione a causa del notevole innevamento invernale e furono terminati nel 1982. L’opera è parte dell’impianto idroelettrico “Luigi Einaudi” di Entracque che prevede, tra l’altro, l’utilizzo dell’energia prodotta e non richiesta (es. di notte) per pompare parte dell’acqua dal serbatoio inferiore della Piastra a quello superiore del Chiotas, così da poterla riutilizzare quando c’è maggiore necessità. L’attuale rifugio fu donato dall’Enel al CAI nel 1981 in sostituzione del vecchio edificio sommerso dall’acqua dell’invaso.
Informazioni tecniche
- Distance 8.8 km
- Departure Rifugio Soria-Ellena (1814 m)
- Arrival Rifugio Genova- Figari (2015 m)
- Dislivello + 677 m
- Dislivello – 492 m
- Maximum altitude 2520 m
- Minimum altitude 1797 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia Sicilia
CAI Italiano – Sentiero Italia Le montagne della Sicilia
Sentiero Italia CAI PIEMONTE 13° Tappa Sant’Anna di Vinadio – Bagni di Vinadio
Sant’Anna di Vinadio – Bagni di Vinadio Questa è una tappa breve con dislivello prevalentemente in discesa che collega due frazioni del Comune di Vinadio situate in valli differenti. Da Sant’Anna si prende il sentiero GTA che procede in direzione nord in leggera salita. Passa a fianco di una serie di laghetti prima di raggiungere…
Sentiero Italia CAI Abruzzo P06 Roccacaramanico – Rifugio Jaccio Grande
Roccacaramanico – Rifugio Jaccio Grande Tappa piuttosto breve ma con discreto dislivello che percorre le alture tra la città di Sulmona e il massiccio principale della Majella. Da Roccacaramanico si punta in salita la cima del Monte Morrone dapprima procedendo parallelamente alla valle formata dal torrente Orto. In seguito il sentiero imbocca un ripido pendio procedendo…