SI-G33 Alla scoperta della Liguria di montagna
San Bernardo di Mendatica – Sella della Valletta La penultima tappa ligure del Sentiero Italia è breve ma presenta un dislivello intermedio che riporta gli escursionisti oltre quota 2000 sul livello del mare. Da San Bernardo di Mendatica si sale per fitti boschi fino alla Cima Omo dell’Alpetta a 2052 metri di quota, proseguendo alla Cima Garlenda a 2141 metri. Dal Passo Frontè, si aggira l’omonima cima attraversando sostanzialmente in piano fino al Rifugio Sanremo dove si può pernottare. Ci si trova alla sommità degli impianti sciistici di Monesi di Mendatica e ai piedi del Monte Saccarello, la cima più elevata dell’intera Liguria con i suoi 2200 metri di quota.
Informazioni tecniche
- Distance 7.8 km
- Departure San Bernardo di Mendatica (1261 m)
- Arrival Sella della Valletta (2028 m)
- Dislivello + 894 m
- Dislivello – 123 m
- Maximum altitude 2100 m
- Minimum altitude 1261 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia CAI Umbria Marche 12 Isola fossara – Chiaserna
Isola Fossara – Chiaserna Con una tappa piuttosto lunga e di abbondante dislivello si entra in territorio marchigiano ai piedi del Monte Catria. Da Isola Fossara una prima salita porta al Piano Sant’Angelo da cui si scende fino al fiume Cesano dove una seconda salita porta a superare Fonte Avellana fino al crinale che si…
Sentiero Italia CAI Sardegna Z09 Giuanne Stuppa – Vecchia Cantoniera di Sant’Anna
Caserma Forestale “Gianni Stuppa” – Vecchia Cantoniera di Sant’Anna Tappa piuttosto lunga che attraversa il Parco di Tepilora, inizialmente su comoda sterrata, fino alle pendici del monte Tepilora da dove prosegue su sentieri e antiche mulattiere fino a guadare il rio Mannu. Si comincia a salire decisamente, anche con qualche tratto di strada bitumata, fino…
Sentiero Italia CAI Lombardia D18N Codera – Frasnedo
Codera – Frasnedo Dopo le antiche baite di Codera si arriva al bivio in cui a destra il Sentiero Italia scende al ponte sul torrente Codera, mentre il Sentiero Roma prosegue verso il Rifugio Luigi Brasca di proprietà del CAI di Milano che si raggiunge in circa 1h 30 su un percorso di fondo valle….