

SI-S19 Alla scoperta delle montagne campane
Faicchio – San Potito Sannitico Con questa tappa si entra nella regione detta del Sannio per la presenza della popolazione preromana dei Sanniti. Da Faicchio si salgono le prime pendici meridionali del Monte Monaco di Gioia per poi traversare sul versante occidentale fino all’abitato di Gioia Sannitica. La ricca storia di queste terre si può osservare visitando le rovine del castello di origine normanna che sovrasta l’abitato. Il cammino prosegue guadagnando quota, per raggiungere dapprima la località Piana dell Pesche e poco dopo la cima del Monte Sant’Angiolillo. Gli ultimi chilometri si percorrono in discesa, attraversando la suggestiva Valle del Londro, per raggiungere il centro abitato di San Potito Sannitico.

Informazioni tecniche
- Distanza 20,98 km
- Dislivello positivo 1.514 m
- Difficoltà tecnica Medio
- Dislivello negativo 1.432 m
- Altitudine massima 1.277 m
- Altitudine minima 175 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 29° Tappa Colle San Bernardo di Garessio – Colle San Bartolomeo
Colle San Bernardo di Garessio – Colle San Bartolomeo Proseguendo in territorio ligure, il Sentiero Italia presenta una tappa di lunghezza media e medio dislivello che si mantiene sul panoramico spartiacque tra la Val Tanaro e la riviera di Albenga. Dal Colle di San Bernardo di Garessio si sale passando dal Bocchino delle Meraviglie da cui…

Sentiero Italia CAI Campania S16 Bucciano – Piano di Prata
Bucciano – Piano di Prata Con una tappa di media lunghezza e discreto dislivello ci si addentra nell’interessante massiccio del Taburno Camposauro, gruppo montuoso calcareo isolato dell’appennino campano le cui vette principali sfiorano i 1400 metri sul livello del mare. Dall’abitato di Bucciano si parte subito in salita lungo i sentieri che conducono sul Monte…

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C12N Variante Nord Redagno – Passo Lavazè
Redagno – Passo Lavazè Con questa tappa breve e di dislivello ridotto il Sentiero Italia Cai si trasferisce verso il primo massiccio dolomitico: il Latemar. Dall’abitato di Oberradein/Redagno di Sopra, si procede su sentiero nel bosco dapprima in piano, in seguito con salita ripida si guadagna l’altipiano intorno a quota 2000 metri sul livello del…