

SI-U19 Alla scoperta della Calabria più bella
Lorica – Rifugio Monte Botte Donato Una tappa moderatamente breve ma con un dislivello importante e interamente in salita, dopo i primi chilometri in piano lungo il lago Arvo. La tappa conduce sulla sella prospicente la vetta di Monte Botte Donato – raggiungibile in poco tempo – che con i suoi 1928 metri è la cima più elevata dell’altopiano della Sila.
N.B. In prossimità di Sella di Monte Donato non vi sono punti di accoglienza attivi poiché il Rifugio di Monte Botte Donato è ormai dismesso. Bisogna fare riferimento a Lorica o Camigliatello, nello specifico punto di partenza U19 e punto di arrivo della U20. Ci sono due alternative. La prima è il bivacco a 1900m slm, oppure, una volta sulla Sella di Botte Donato si può tirare giù verso Camigliatello ed unire le due tappe. Per un totale di 25 km e 1000 d+ (circa)

- Distance 14.8 km
- Departure Lorica (1332 m)
- Arrival Rifugio Monte Botte Donato (1899 m)
- Dislivello + 567 m
- Dislivello – m
- Maximum altitude 1899 m
- Minimum altitude 1294 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Puglia R07A Matera – Altamura
Altamura sorse fra diruti casali, non prima dell’epoca sveva, checché ne pensino l’Olstenio – sarebbe per lui l’antica Tupazza dell’itinerario di Antonino -, il Nardi, il Pratilli. Federico II, come già nella Capitanata, cercò di formare nel cuore delle Puglie nuovi centri, attirandovi con privilegi Saraceni ed Ebrei, donde i noti versi. Ex gente collectitia…

Sentiero Italia CAI Sardegna Z17 Ilodei Malu – Separadorgiu
Ilodei Malu – Separadorgiu Tappa di media lunghezza che collega due sistemi montuosi, il Supramonte di Orgosolo con il Massiccio del Gennargentu (in cui si trova punta La Marmora, 1834 slm, la cima più alta della Sardegna). Si parte dai boschi della foresta di Montes e dopo aver lasciato alla nostra sx il monte Fumai…

Sentiero Italia CAI Lombardia D26S Rifugio Colombè – Rifugio Città di Lissone in Val Adamè
Rifugio Colombè – Rifugio Città di Lissone in Val Adamè Lunga e faticosa tappa che permette di collegarsi con l’Alta Via dell’Adamello saltando il difficile tratto dal rifugio Maria e Franco al rifugio Città di Lissone. Dal rifugio Colombè si raggiunge in breve l’omonima malga e si segue in discesa la mulattiera per le baite…