

SI-U04 Alla scoperta della Calabria più bella
San Luca – Zervò Un percorso impegnativo per distanza e dislivello che dalla casa natale di Corrado Alvaro, salendo tra i vicoli delle antiche case del paese di San Luca, si inoltra verso la montagna percorrendo uno dei tratti più impervi dell’Aspromonte, con meravigliose vedute panoramiche su Pietra Cappa (monolite più alto d’Europa, la “Grande Pietra” per eccellenza del Geoparco dell’Aspromonte inserito nell’UNESCO Global Geoparks) e Pietra Lunga che insieme agli altri monoliti posti nelle vicinanze (Pietra Castello, Pietra di Febo, Pietra Tonda, le Rocce di San Pietro e Pietra Drione) costituiscono la Valle delle Grandi Pietre. Superata Pietra Lunga si scende verso un torrente, superatolo e passando per il Casello di San Giorgio si prosegue su un crinale che porta a Serro Alto (1057 mt) e Serro Cropanelli (1320 mt). Il sentiero diventa più dolce fino a giungere poco sotto Monte Scorda (1572 mt), si procede in leggera discesa passando per Monte Misafumera (1390 mt) fino al piano di Zervò dove, in mezzo a una faggeta, si trova l’ex sanatorio Vittorio Emanuele III (1167 mt) costruito nel 1929. Possibilità di pernotto.

Informazioni tecniche
- Distance 21.7 km
- Departure San Luca (272 m)
- Arrival Piani di Zervò (1147 m)
- Dislivello + 1411 m
- Dislivello – 506 m
- Maximum altitude 1525 m
- Minimum altitude 272 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C01 Rifugio Montozzo “Angelo Bozzi” – Pejo
Rifugio Montozzo “Angelo Bozzi” – Pejo Dal Rifugio Montozzo “A.Bozzi” (2478 m) per il sentiero 111 si sale a scavalcare la Forcellina di Montozzo (2613 m) e si scende per le praterie della Val di Montozzo al lago di Pian Palù. Passati da Malga Palù (1826 m) si oltrepassa il ponte sul Torrente Noce e si entra…

Sentiero Italia CAI Basilicata T03 San Severino Lucano – Latronico
Dal centro del Comune di San Severino Lucano, dopo aver raggiunto per le strade cittadine l’inizio del paese, si scende lungo il sentiero che porta al Mulino Magnacane – in parte diruto – a ridosso del Fiume Frido. Su carrarecce e sentieri si prosegue poi per Bosco Magnano passando per il Mulino Coronalonga, recentemente ristrutturato,…

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F01 Rifugio Savoia – Rhêmes-Notre-Dame
Rifugio Savoia – Rhêmes-Notre-Dame La prima tappa interamente in territorio valdostano si svolge nel Parco Nazionale del Gran Paradiso con lunghezza e dislivello intermedi. Dal Rifugio Savoia si segue il tracciato della strada carrozzabile progettata negli anni Settanta e fortunatamente mai conclusa. Ci si tiene in posizione elevata rispetto allo splendido pianoro del Nivolet lungo…