

SI-Z14 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Sa Barva – Monte Maccione La tappa originaria essendo abbastanza lunga, oltre 28 km, si è preferito suddividerla in due parti. La 21B rappresenta il tratto più corto, circa 10 km e ben si presta per accogliere l’escursionista a inizio tappa nel centro abitato di Ulassai, il paese dell’artista Maria Lai e località con numerose vie su parete con vari gradi di difficoltà. Lasciato il centro abitato di Ulassai si percorre un breve tratto di via S’Arenargiu, dove si trova il laboratorio di tessitura, ed poco più avanti il bivio per Monte Matzeu che lasceremo alla nostra dx per proseguire su una sterrata in direzione S. Successivamente si percorre un sentiero, sempre in direzione S, che attraversa un bel bosco con il percorso sufficientemente individuato con omini di pietra e, costeggiando il Monte Tisiddu si arriva a percorrere una sterrata che ci porta, dopo aver superato alcuni bivi, ad un agevole sentiero in direzione S-E.

In questo tratto troviamo due sorgenti, la prima in prossimità di un capanno e la seconda nei pressi di una casetta in legno che in caso di necessità può essere utilizzata come bivacco. Dopo aver costeggiato la SP 13 la si attraversa per proseguire in salita su tratto di strada cementata. Arrivati ad un quadrivio si prende a dx in direzione Ovest. Superato un cancello con passaggio laterale ed il bivio che porta alla vedetta antincendio troviamo un bivio con una zona panoramica sulla dx. Ritornati al bivio continuiamo in direzione O, successivamente verso S e poi in direzione S-O verso l’hotel Nido Ogliastra (aperto tutto l’anno) e successivamente arrivare al posto tappa nel piazzale della chiesa campestre di Sant’Antonio di Jerzu dove è presente una fontanella.
Informazioni tecniche
- Distance 19.9 km
- Departure Sa Barva (215 m)
- Arrival Monte Maccione (690 m)
- Dislivello + 1552 m
- Dislivello – 1045 m
- Maximum altitude 943 m
- Minimum altitude 148 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 34° Pialpetta – Ceresole Reale
Pialpetta – Ceresole Reale Con questa tappa di lunghezza intermedia ma dislivello marcato, si passa dalle Valli di Lanzo alla Valle dell’Orco. Dalla frazione Pialpetta in Val Grande di Lanzo si affronta il sentiero in salita che nel bosco conduce all’abitato di Rivotti con alcuni attraversamenti della strada carrozzabile. Da qui ci si inoltra in…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 45° Santuario di San Giovanni d’Adorno – Rifugio Rivetti
Santuario di San Giovanni d’Andorno – Rifugio Rivetti Una tappa di media lunghezza e discreto dislivello che si svolge interamente nel territorio della Valle Cervo. Dopo un primo tratto in leggera discesa lungo la strada carrozzabile si raggiunge l’abitato di Rosazza da cui parte il sentiero in salita che raggiunge la cappenna della Madonna della…