

SI-U03 Alla scoperta della Calabria più bella
Santuario della Madonna di Polsi – San Luca Dall’Aspromonte allo Jonio. Una tappa del Sentiero Italia CAI in cui si perde quota per arrivare in pochi chilometri quasi al livello del mare a breve distanza dalle coste della Locride. Dal Santuario della Madonna di Polsi si resta in quota prima di iniziare la discesa lungo la Fiumara Buonamico che conduce all’invaso del Lago Costantino, originato da una frana che nel gennaio 1973 ostruì il corso del torrente. Si costeggia il bacino, oggi fortemente ridotto, proseguendo poi lungo il torrente, prima di deviare verso l’abitato di San Luca dove si trovano varie strutture per il pernottamento.

Informazioni tecniche
- Distance 13 km
- Departure Polsi (847 m)
- Arrival San Luca (272 m)
- Dislivello + 391 m
- Dislivello – 966 m
- Maximum altitude 933 m
- Minimum altitude 133 m
Fonte @CAI.it

Appia Regina Viarum
3° Tappa
Borgo Faiti A partire dal primissimo Medioevo il territorio era stato sostanzialmente disabitato: i resti del villaggio di Forum Appii furono individuati e riscoperti solo a seguito dei falliti tentativi di bonifica del XVIII secolo, voluti da papa Pio VI, ed insieme ad essi fu riscoperto l’originario tracciato della Via Appia Antica fino ad allora…

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Hiking attraverso le Gole del Salinello
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Lo si attraversa e si continua sulla destra orografica, nel bosco, con percorso di grande suggestione, fino a raggiungere la seconda strettoia della forra, che si attraversa costeggiando degli speroni verticali e traversando più volte il ruscello.
Dove la forra si allarga si traversa ancora…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 09° Tappa Mongiana – Serra San Bruno
Mongiana – Serra San Bruno Dopo aver abbandonato l’abitato di Mongiana, attraverso splendidi boschi di abete, faggio, pino e castagno, si raggiunge la Ferdinandea, lo straordinario centro siderurgico destinato alla produzione della ghisa, voluto dai Borbone e dedicato a Ferdinando II. Il complesso urbanistico, interessante ancora oggi per l’architettura, comprende il villino di caccia, la…