

SI-T03 Le montagne della Basilicata
San Severino Lucano – Latronico Dal centro del Comune di San Severino Lucano, dopo aver raggiunto per le strade cittadine l’inizio del paese, si scende lungo il sentiero che porta al Mulino Magnacane – in parte diruto – a ridosso del Fiume Frido. Su carrarecce e sentieri si prosegue poi per Bosco Magnano passando per il Mulino Coronalonga, recentemente ristrutturato, poi nei pressi della confluenza con il Torrente Peschiera, e un breve tratto sulla SP4. Il fondo è battuto per gran parte. Bosco Magnano è una delle aree più note e frequentate del Parco del Pollino, con aree parcheggio, fontana, Parco Avventura, albergo e ristoranti. Qui è eventualmente possibile dividere la lunga tratta. Da qui il Sentiero Italia segue il corso del Peschiera fino alla località Dispensa (n. 940) tra faggi giganti secolari e cerri, con deboli pendenze e fondo terroso raramente fangoso. Alla Dispensa c’è un punto d’acqua (Fontana du Lacce) e una piccola area attrezzata con tavoli. Si prosegue agevolmente per località Perricchio tra i boschi, lambendo per un lungo tratto il Recinto dei Cervi. Da Perricchio a Masullo il bosco è per ampi tratti rado con cerri prevalenti. Si ricomincia a salire fino a lambire il M. Nandiniello. La discesa, specialmente nell’ultimo tratto è particolarmente ripida e a tratti fangosa. Da Masullo a Latronico il percorso si sviluppa in gran parte su carrarecce e pochi tratti su strade comunali asfaltate. Oltrepassato il Fiume Sinni su una bella passerella in cemento e il sottopassaggio della SS 653 Sinnica, si raccolgono le forze per il l’ultima salita che porta al centro di Latronico.

Informazioni tecniche
- Distance 27.9 km
- Departure Bosco Magnano (883 m)
- Arrival Latronico (837 m)
- Dislivello + 818 m
- Dislivello – 895 m
- Maximum altitude 1121 m
- Minimum altitude 544 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Molise Q09 Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso – Isernia
Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso – Isernia Con questa tappa di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa, il Sentiero Italia scende in pianure e raggiunge la città di Isernia, storico capoluogo sannita. Dal Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso in discesa si guadagna la pianura sottostante e si procede in direzione nord ovest parallelamente alla Strada Statale 17,…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 10 Passo della Futa – Montepiano
Passo della Futa – Montepiano Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto il Sentiero Italia procede in direzione ovest lungo l’Appennino tosco-emiliano. Dal Passo si supera il Cimitero Militare Germanico della Futa e si prosegue fino al Poggio della Mandria e al Monte Cisterna. Si scende poi alla sella dove passano i tunnel…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 23° Tappa Piano Lago – Casellone forestale di Monte Cocuzzo
Piano Lago – Casellone Forestale di Monte Cucuzzo Si conclude il trasferimento dalla Sila alla Catena Costiera, il gruppo montuoso che separa la piana di Cosenza dal Mar Tirreno. Con questa tappa, lunga e di dislivello notevole, si torna in montagna con tre salite e altrettante discese che riportano oltre i 1000 metri di altitudine….