

SI-V12 Alla scoperta della Sicilia più bella
Cefalà Diana – Ciminna Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto procede il cammino del Sentiero Italia lungo l’interno dell’isola siciliana in direzione est. Dall’abitato di Cefalà Diana si raggiunge il castello di origini normanne che ne domina il paesaggio e si scende fino al paese di Villafrati. Successivamente in salita si aggira la cima del Pizzo Avvoltoio e si prosegue verso est tenendosi al di sotto del crinale su cui sorgono numerose pale eoliche. Dal Cozzo Rocca Cavallo di cui non si raggiunge la cima, si scende in una valletta attraversata da una strada carrozzabile e si risale sulla sommità del Cozzo Bardaro a 695 metri di quota. Procedendo per crinale si tocca il colletto della Stretta di Carcaci e si prosegue fino a un deciso cambio di direzione che verso nord conduce all’abitato di Ciminna.

Informazioni tecniche
- Distance 16.6 km
- Departure Cefalà Diana (568 m)
- Arrival Ciminna (466 m)
- Dislivello + 284 m
- Dislivello – 358 m
- Maximum altitude 749 m
- Minimum altitude 454 m
Fonte @CAI.it


Sentiero Italia CAI SICILIA 27° Tappa Cantoniera Postoleoni – Piano Margi
Cantoniera Postoleoni – Piano Margi Ancora una tappa di media lunghezza, ma dislivello limitato che percorre per intero il crinale peloritano in direzione nord est. Dal rifugio Postoleoni si torna a imboccare lo spartiacque tra i versanti ionico e tirrenico messinesi toccando il Pizzo Ciponna e a seguire il Pizzo Acqua Bianca. Con andamento sempre…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 12° Tappa San Vito sullo Ionio – Girifalco
San Vito sullo Ionio – Girifalco Una tappa breve, caratterizzata da un dislivello prevalentemente in discesa. Dopo una prima salita che conduce a toccare i 1000 metri di quota, si raggiunge il parco avventura “Il bosco sospeso” dove si imbocca una strada asfaltata lungo la quale verrà percorsa la maggior parte della tappa. In prossimità…

La Calabria ed il sentiero del Tracciolino
L’escursione parte proprio da Monte S. Elia, il punto di riferimento sono proprio le tre Croci, dove un piccolo sentiero scenderà vertiginosamente su di una dorsale fino alla sterrata che via via diventerà sentiero e che stringerà al punto di diventare un vero e proprio senso unico coperto spesso da felci ma che permette nonostante…