

SI-T02 Le montagne della Basilicata
Madonna di Pollino – San Severino Lucano La tappa inizia al santuario mariano della Madonna di Pollino, a quota 1537. Il primo tratto (sentiero 930), molto panoramico, si sviluppa sul crinale passando per il belvedere dove è posizionata la statua bronzea di Maria SS. del Pollino, della scultrice olandese Daphné Du Barry, per raggiungere la località Pietra Jaccata e le gole di Jannace, che riservano un paesaggio fiabesco (con fantastici ammassi rocciosi, faggi giganti, muschi e felci), fino a ricollegarsi sulla strada comunale per Mezzana. Il fondo è roccioso ed in parte fangoso. Attraversata la strada carrabile, il percorso si sviluppa su un leggero ed articolato declivio caratterizzato prevalentemente da vegetazione arbustiva nella prima parte e poi da fitta faggeta fino a Piano Acqua Tremola, passando per la Fontana di Monte Pelato. Nella prima parte il fondo è terroso, con sorgenti diffuse che lo rendono in parte fangoso; c’è inoltre un piccolo guado. Ad Acqua Tremola il tracciato intercetta la carrareccia di crinale che porta a Passo di Croce Mancine sulle pendici occidentali del Monte Caramola, tra boschi di faggio, pinete e bellissimi panorami aperti sulla Valle del Frido e sul Massiccio del Pollino. Il fondo è un battuto stradale. Dopo poche centinaia di metri su strada asfaltata si arriva al sito di Arte Pollino che ospita l’opera di Carsten Höller “RB Ride”. L’ultimo tratto si sviluppa su sentiero fino all’area attrezzata di Viscigli e poi su asfalto e stradelle con gradini fino al centro di San Severino Lucano, presso la chiesa madre Maria SS. degli Angeli (quota 880). Il fondo è misto con rari tratti fangosi.

Informazioni tecniche
- Distance 20.1 km
- Departure Madonna di Pollino (1504 m)
- Arrival San Severino Lucano (883 m)
- Dislivello + 354 m
- Dislivello – 975 m
- Maximum altitude 1516 m
- Minimum altitude 883 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI SICILIA 02° Tappa Erice – Custonaci
Luogo di interesse artistico e storico è il santuario di Maria Santissima di Custonaci, attorno al quale nei secoli si sono concentrati piccoli insediamenti di agricoltori che hanno poi dato vita alla cittadina. Fu costruito intorno al 1500. Un bellissimo rosone decora la facciata della chiesa. Il santuario, custodisce una tela ad olio su tavola…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 62°- A Rifugio Margaroli all’Alpe Vannino – Formazza
Rifugio Margaroli – Formazza Con una tappa di lunghezza e dislivello contenuti, si esplorano la testata della Val Formazza e i villaggi Walser che formano il comune di Formazza. Nella prima parte, si sale al Passo di Nefelgiù e si discende verso la diga del Morasco, in una zona caratterizzata dalle grandi dighe costruite negli…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 09° Tappa Rifugio Soria Ellena – Rifugio Genova Figari
Rifugio Soria Ellena – Rifugio Genova Figari Dopo la lunga tappa precedente, un percorso decisamente più breve con minore dislivello. Dal Rifugio Soria Ellena, si scende al Piano del Praiet e si imbocca a sinistra il sentiero in salita che porta al Colle delle Fenestrelle dove si incontrano due laghetti. Si procede in discesa fino…