Sentiero Italia CAI Abruzzo P14 Campotosto – Amatrice

SI-P14 Alla scoperta delle montagne autentiche d’Abruzzo

Campotosto – Amatrice Dalla piazzetta centrale di Campotosto si affronta la stradina in salita direzione nord, (v.Castello) che passando attraverso la parte alta del paese vi porterà con il sentiero 359 sul M.Te Cardito dove potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360° vicino ad un piccolo rifugio. Alla fine di maggio questi luoghi diventano gli scenari di una spettacolare fioritura delle ginestre e il paesaggio si riempie di giallo.Si scende poi in direzione nord ovest verso il fosso Cerruglia che costeggiato ci porterà fino alla  strada SR577 dove come riferimento avremo una casa Cantoniera con un fontanile . le indicazioni poi vi porteranno a percorrere un tratto di risalita per il sentiero 362a sul colle in zona Fontusci. Da qui si incrocia il 362 e di nuovo incontrerete la strada SR577 che si dovrà attraversare e percorre per qualche decina di metri fino all’inizio del tornante. Da qui un cartello vi indicherà il sentiero 362 che scendendo per faggete e radure in zona Serrerota e Serreripa (da qui 363) vi condurrà ad Amatrice passando per Villa San Cirpiano. Un strada interna vi farà attraversare l’area del gusto e della tradizione con la presenza di 7 ristoranti e poi il viale centrale vi condurrà fino alla Casa della Montagna.

Lago Scandarello

Informazioni tecniche

  • Distance 14.1 km
  • Departure Piano Battaglia (1393 m)
  • Arrival Amatrice (866 m)
  • Dislivello + 198 m
  • Dislivello – 725 m
  • Maximum altitude 1577 m
  • Minimum altitude 865 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F18 Rifugio Grand Tournalin – Crest

Rifugio Grand Tournalin – Crest Tappa di media lunghezza caratterizzata da dislivello prevalentemente in discesa che conduce il Sentiero Italia in Val d’Ayas. Dal Rifugio Grand Tournalin si prosegue in discesa fino all’Alpe di Tournalin inferiore e poi all’Alpe di Nana inferiore incontrando gli impianti sciistici di Champoluc. Raggiunto l’abitato di Saint Jacques des Allemands…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 35° Ceresole Reale – Noasca

Ceresole Reale – Noasca Una tappa di trasferimento dalla testata della Valle dell’Orco verso il fondovalle che con percorso breve e di dislivello ridotto segue il versante esposto a sud. Si tratta di un percorso significativo dal punto di vista paesaggistico perché si inoltra tra le rocce e le pareti che hanno segnato una stagione…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Lazio 03 Prato di Campoli – Certosa di Trisulti

Prato di Campoli – Certosa di Trisulti Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si prosegue nel territorio dei Monti Ernici alla base del crinale da cui svettano le elevazioni principali che superano di poco i 2000 metri sul livello del mare. Dal Rifugio Prato di Campoli si sale nei fitti boschi in direzione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *