

SI-P04 Alla scoperta delle montagne autentiche d’Abruzzo
Rivisondoli – Campo di Giove Tappa lunga e di dislivello discreto con cui si entra nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Da Rivisondoli si procede verso Pescocostanzo prima di svoltare a destra percorrendo la piana e aggirando le pendici del Pizzalto fino ad imboccare il sentiero che con ripida salita lungo il crinale raggiunge prima la cima del Monte Porrara a 2137 metri e poi scende alla Cima Ogniquota. Sempre seguendo la dorsale principale, si raggiungono gli impianti sciistici di Campo di Giove e si scende al Guado di Coccia dove si imboccano i versanti boscosi della Tavola Rotonda in discesa fino a Campo di Giove.

Informazioni tecniche
- Distance 22.2 km
- Departure Rivisondoli (1317 m)
- Arrival Campo di Giove (1069 m)
- Dislivello + 941 m
- Dislivello – 1187 m
- Maximum altitude 2087 m
- Minimum altitude 1067 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Campania S04 Piaggine – Casone Aresta
Piaggine – Casone Aresta Tappa di media lunghezza e discreto dislivello che arriva a lambire i 1500 metri di quota costeggiando a ovest il Vallo di Diano. Da Piaggine una lunga salita a tratti molto ripida porta in direzione del Monte Motola prima di infilarsi in un vallone da cui si raggiunge la sella che lo…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 06 Passo della Calla – Passo del muraglione
Passo della Calla – Passo del Muraglione Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto ci si sposta verso la Piana del Mugello raggiungendo il valico che unisce Forlì e Firenze. Dal Passo della Calla si passa dai rifugi La Burraia e Città di Forlì superando poi quota 1500 metri e toccando la cima del…

Sentiero Italia CAI Puglia R18 Alberona – San Marco La Catola
Alberona – San Marco La Catola Con questa tappa di media lunghezza e discreto dislivello ci si avvicina al confine con il Molise percorrendo gli ultimi pendii e i valloni della Daunia/Capitanata. Siamo nei luoghi della transumanza. Da Alberona si sale direzione nord verso una sella posta tra la cima del Montauro e il t.po…